Giulianova. Dimensionamento scolastico: Giulianova non perde nessuna scuola ma solo una dirigenza: l’assessore Di Michele replica alle critiche e sottolinea: “L’offerta formativa viene rafforzata e qualificata; “non è la Provincia che stabilisce i parametri per le autonomie scolastiche”

Dimensionamento scolastico: Giulianova non perde nessuna scuola ma solo una dirigenza: l’assessore Di Michele replica alle critiche e sottolinea: “L’offerta formativa viene rafforzata e qualificata; “non è la Provincia che stabilisce i parametri per le autonomie scolastiche”

La proposta di accorpamento in un’unica dirigenza dell’Itis, dell’Ipias e dell’Alberghiero di Giulianova contenuta nel Piano di dimensionamento licenziato dalla Provincia è il frutto una serie di valutazioni che scaturiscono dalle indicazioni dell’Ufficio scolastico regionale e dal  confronto con Enti locali e dirigenti scolastici. L’assessore alla Pubblica istruzione,Giuseppe Antonio Di Michele, interviene sul “caso Giulianova” dopo le critiche avanzate alle scelte del Piano.

<Non capisco come si possa continuare a parlare di “chiusura” e “perdita” dell’Iti, tutti sanno che la scuola non viene chiusa e non si perde nessuno dei saperi che questa scuola custodisce e che, anzi, l’offerta formativa viene rafforzata> esordisce l’Assessore che, dichiarandosi disponibile ad un confronto con tutti coloro che stanno esprimendo preoccupazione per la sorte dell’Istituto, precisa: <Va chiarito innanzitutto che quello della Provincia è un tavolo di concertazione, noi non abbiamo un ruolo tecnico e il Piano è una proposta che scaturisce dalle indicazioni ricevute dall’Ufficio scolastico regionale e provinciale e dal confronto con i Comuni e con i dirigenti”  afferma l’Assessore che aggiungeNel caso specifico vanno precisati tre aspetti: dall’Ufficio scolastico regionale è arrivata la previsione di un calo degli studenti dell’Ipias per l’avvio dei corsi professionali regionali; nel tavolo di confronto con le dirigenze non è emersa una netta opposizione o una proposta alternativa ma ci è stato chiesto, e lo abbiamo fatto, di rafforzare l’offerta formativa con nuovi indirizzi; la stessa amministrazione comunale, con una nota del 4 gennaio scorso, ci ha chiesto di mantenere le dirigenze attuali o, in caso di “inaccoglienza di questa ipotesi” di rafforzare i due Poli, quello scientifico e quello Tecnico con l’istituzione di nuovi indirizzi. Non avendo possibilità di manovra rispetto al mantenimento della dirigenza abbiamo implementato e qualificato l’offerta formativa  con l’indirizzo tecnologico e linguistico al Liceo e con l’indirizzo Tecnico turistico per l’Alberghiero.  Il caso del Liceo artistico di Teramo, per il quale abbiamo chiesto la proroga di un anno, non è assolutamente assimilabile alla situazione di Giulianova. L’Artistico è l’unica scuola che offre quel tipo di percorso formativo in tutta la provincia e il nostro obiettivo principale rimane quello di mantenere un equilibrio rispetto all’offerta didattica provinciale. La nostra non è certo una posizione pregiudiziale e i dirigenti scolastici lo sanno bene visto che abbiamo dovuto svolgere insieme a loro un lavoro monumentale in tempi brevissimi giacchè l’Ufficio scolastico ci ha convocati a metà dicembre chiedendoci di approvare il Piano entro la metà di gennaio”. Teramo 9 febbario 2010




Roseto degli Abruzzi (TE). Musica, teatro e arti visive: diverse espressioni per dare voce ai giovani. Via libera dalla Regione che ha cofinanziato il progetto

Musica, teatro e arti visive: diverse espressioni per dare voce ai giovani. Via libera dalla Regione che ha cofinanziato il progetto

 

Roseto, 9 febbraio 2010  – Si chiama “Piano cittadino dei Giovani”, il progetto approvato dall’Amministrazione comunale che si pone l’obiettivo di offrire ai ragazzi dai 15 ai 29 anni uno spazio per la valorizzazione dell’espressione artistica.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Franco Di Bonaventura, dall’Assessore alle Politiche giovanili Sabatino Di Girolamo e dal Vice Sindaco Teresa Ginoble.

<Ai servizi sociali all’avanguardia per minori e anziani affianchiamo un punto di riferimento per i giovani – ha detto l’Assessore Di Girolamo – con la creazione di un laboratorio musicale completamente insonorizzato e fornito di strumenti, un laboratorio teatrale con sala prove e spazio didattico ed un laboratorio di Arti visive per pittura, scultura, foto oltre ad una sala espositiva. Il progetto si completa con un laboratorio itinerante per la Pace rivolto agli studenti delle scuole superiori che si concluderà con un concorso, e un sito web in cui saranno veicolate tutte le esperienze realizzate attraverso questa fase sperimentale del progetto > .

I laboratori saranno gestiti da un’Associazione con solida esperienza nel campo che sarà selezionata tra quelle che risponderanno all’Avviso per la manifestazione di interesse che sarà pubblicato a giorni.

<Questo percorso, cominciato con la creazione del Coordinamento delle Politiche giovanili,  è nato dall’ascolto diretto dei ragazzi e delle loro esigenze, raccolte in fase di progettazione del Piano Sociale– ha spiegato il Vice Sindaco Teresa Ginoble – naturalmente ci auguriamo di poter dare continuità all’iniziativa attraverso i fondi messi a disposizione dal Ministero per le Politiche giovanili e attraverso la realizzazione del Palagiò, uno spazio multifunzionale per cui siamo in attesa di finanziamento>.

Per il momento i laboratori saranno ospitati nella ex scuola elementare di Piante Tordino dove sono in corso i lavori di adeguamento.

<E’ un progetto pilota e anticipatore – ha sottolineato il Sindaco Di Bonaventura – un’innovazione fortemente sostenuta dall’Amministrazione Comunale, che lo ha finanziato con 50 mila euro (35 mila euro sono stati erogati dalla Regione), e che vede i giovani doppiamente protagonisti. Infatti il soggetto incaricato di controllare l’intero percorso delle attività è proprio il Coordinamento delle Politiche giovanili >.

Roseto conta 4.158 giovani compresi tra i 15 e i 29 anni, pari al 17,3% della popolazione complessiva. Ma se si contano i tre Istituti superiori, due centri di formazione, il Centro per l’impiego provinciale, e le numerose associazioni di volontariato, le strutture sportive e i centri ricreativi è possibile stimare che i giovani che orbitano nell’area rosetana sono più di 10.000.




Mosciano Sant’Angelo (TE). GALÁ DI BENEFICENZA AIRC

GALÁ DI BENEFICENZA AIRC

L’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)
in collaborazione con l’Associazione culturale Big Match
presenta
Domenica 14 febbraio 2010 ore 20:00
presso Country House Borgo Spoltino
Mosciano S. Angelo

“Cena in Musica”
Musica, cena e solidarietà per la serata di San Valentino

Per info & prenotazioni:

– Enoteca Centrale  corso Cerulli, 24 Teramo

– Associazione culturale Big Match, via Stazio, 45 Teramo
Tel.  0861243445 – 3662865430

– Bar Stonehenge , Piano D’Accio (Te)

Associazione culturale Big Match-BMidea
Via Stazio, 45 Teramo
tel. 0861243445
fax. 0861251201
cel. 3662865430




Teramo. La ASL lavora con il sole

La ASL lavora con il sole

 

Risalgono già al 2007 gli impianti fotovoltaici installati sui tetti dei 4 Ospedali, ma gli Uffici Tecnici della ASL non si fermano e, anzi, potenziano la produzione di energie rinnovabili e pulite da parte dell’Azienda Sanitaria Locale di Teramo.

L’impegno dell’Azienda in questo settore, negli ultimi anni, è diventato davvero importante, tanto da far registrare non solo un forte risparmio sulle bollette per l’energia elettrica (29.160,00 €/anno), ma anche un ricavo annuo che viene dagli incentivi elargiti dal Governo di 75.540 € e, soprattutto, un contributo significativo alla tutela della salubrità dell’ambiente che viene stimato in 124,20 tonnellate di anidride carbonica non immessa nell’atmosfera e in 2,7 quintali di ossidi di azoto non immessi nell’atmosfera.

Oggi, grazie agli impianti già esistenti sui tetti degli ospedali e a due nuove installazioni di pannelli fotovoltaici al Distretto Sanitario di Base di Roseto e nel Poliambulatorio di Martinsicuro, non solo è possibile riscaldare e illuminare le strutture, ma, addirittura raffreddarle, nel periodo estivo, attraverso due impianti alimentati da energia pulita e rinnovabile.

Ed è grazie a questa capacità di innovazione e di buona amministrazione, che i progetti “Riscaldare e illuminare con il sole” e “Raffrescare con il sole”, sono stati ammessi al concorso nazionale “Premiamo i risultati” promosso dal Ministero per la PA e l’Innovazione.

La ASL di Teramo, consapevole di come la salute passi anche da qui, promuove in questo modo la cultura dell’utilizzo dell’energia pulita e raggiunge anche importanti risultati legati al risparmio sui consumi e alla capacità di reperire risorse finanziarie aggiuntive come, appunto, gli incentivi statali previsti per chi utilizza fonti di energie rinnovabili.

Teramo 9.2.2010




Pescara. l’inaugurazione della mostra d’arte: I sentieri dell’immaginario

Incontro con la Stampa

 

Giovedì 11 febbraio 2010

presso il Mediamuseum di Pescara

Piazza Alessandrini n° 34

alle ore 17.00

si terrà l’inaugurazione della mostra d’art eI sentieri dell’immaginario

La Mostra comprende opere degli artisti Gabriella Albertini, Alfea Ciccone, Guido Giancaterino, Ivano Pardi e Gianfranco Zazzeroni e l’intervento poetico di Grazia Di Lisio.
La presentazione è a cura di Maria Gabriella Ciaffarini.

La Mostra resterà aperta sino al 25 febbraio dal lunedì al sabato

con il seguente orario: 10,30 -12,30 / 17,00 – 19,00

Alle ore 16.30 si terrà un incontro con la Stampa con la Presenza degli Autori e dei curatori della Mostra e del Catalogo.




Giulianova. La Coop. Soc. “Il Volo” organizza gruppi di “Reading English”.

Cooperativa sociale Il Volo s.c.a.r.l.

 

 

Via Terracini 2, 64022 Giulianova –TE

P.I. 01610610675

    La Coop. Soc. “Il Volo” organizza gruppi di “Reading English”.
Le letture saranno diversificate in base al livello dei partecipanti.
Per qualsiasi informazione tel. 085/8007597 referente Gabriella
Vi aspettiamo




Teramo. LA FACOLTà DI AGRARIA SEDE DELL’ESAME DI STATO PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI TECNOLOGO ALIMENTARE

LA FACOLTà DI AGRARIA SEDE DELL’ESAME DI STATO PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI TECNOLOGO ALIMENTARE

Teramo, 9 febbraio 2010 – A partire da questo anno accademico l’Esame di Stato per l’esercizio della professione di Tecnologo Alimentare potrà essere sostenuto anche presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Teramo. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha, infatti, espresso parere favorevole in tal senso, concludendo così l’iter avviato con il Decreto del Ministero della Giustizia che nel 2008 ha costituito l’Ordine dei Tecnologi Alimentari dell’Abruzzo.

«La possibilità di svolgere l’esame di stato presso la Facoltà di Agraria di Teramo – ha commentato il preside Dino Mastrocola – rappresenta una tappa fondamentale per il radicamento territoriale dei laureati in Scienze e tecnologie alimentari che finora erano costretti a rivolgersi ad altre sedi universitarie per acquisire l’abilitazione all’esercizio della professione».

«L’accesso all’Ordine dei Tecnologi Alimentari – ha proseguito il preside – consentirà a tutti i laureati della regione che superano l’Esame di Abilitazione di vedere riconosciuta ufficialmente una professionalità altamente qualificata e specializzata nei settori della trasformazione, conservazione, igiene e analisi degli alimenti e con specifiche competenze nella qualità e sicurezza alimentare».

«Il consolidamento della presenza delle imprese nazionali nel mercato globale – ha concluso Mastrocola – richiede figure professionali specializzate nel controllo e nello sviluppo dei processi produttivi, nella sicurezza e qualità, nel marketing dei prodotti alimentari e delle produzioni viti-vinicole. Queste professionalità hanno pertanto ampie prospettive di impiego in aziende e industrie agroalimentari, nell’avvio di attività imprenditoriali e nel settore della ricerca». Il riconoscimento della Facoltà di Agraria come sede per lo svolgimento dell’Esame di Stato per l’esercizio della professione completa il percorso iniziato con l’istituzione della Facoltà a Teramo, avvenuta nell’anno accademico 1998/1999, in un momento caratterizzato da un lato dall’industrializzazione della produzione alimentare – che ha determinato un continuo incremento della domanda di professionalità specializzate nel settore delle tecnologie alimentari – e dall’altro da una costante espansione del mercato internazionale.

La possibilità di svolgere l’esame di stato e la costituzione dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari dell’Abruzzo sono state favorite anche dal fatto che la Facoltà di Agraria dell’Università di Teramo può contare su oltre 300 convenzioni per lo svolgimento di tirocini da parte di laureandi e laureati, stipulate con aziende ed Enti della Regione Abruzzo e del territorio nazionale e internazionale, a testimoniare che l’interesse per la Facoltà non è limitato al solo mondo produttivo abruzzese.

Il tirocinio, obbligatorio per gli studenti dei Corsi di laurea in Scienze e tecnologie alimentari e Viticoltura ed enologia, rappresenta un periodo fondamentale di contatto dei laureandi con il mondo del lavoro – che in molti casi si trasforma direttamente in assunzione a tempo determinato o indeterminato – ma anche un’importante fase di verifica dell’apprendimento teorico.




Giulianova. Decreto Ministeriale 18/12/2009 – Concessione di contributi a favore degli armatori di unità abilitate all’esercizio della pesca dotate di sistema satellitare (blue-box)

Decreto Ministeriale 18/12/2009 – Concessione di contributi a favore degli armatori di unità abilitate all’esercizio della pesca dotate di sistema satellitare (blue-box)

Si rende noto che è in corso di pubblicazione il decreto ministeriale 18 dicembre 2009, che prevede la concessione di contributi finanziari a fondo perduto, in regime de minimis, a favore di armatori di unità da pesca dotate di blue-box.

Dal predetto contributo sono esclusi gli armatori che, nel corso dell’ultimo triennio, hanno ricevuto contributi di analoga natura per un importo complessivo superiore a 30.000 € per ciascun peschereccio.

Per accedere al contributo di che trattasi, occorre presentare, per ogni singola unità, per il tramite dell’Ufficio marittimo di iscrizione, apposita istanza redatta secondo il modello disponibile presso gli Uffici marittimi.

La domanda deve essere depositata entro e non oltre il 28 febbraio p.v. e, a tal fine, fa fede il timbro apposto dall’Ufficio marittimo al momento della ricezione.




APPENA CONCLUSO ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO L’INTERVENTO CHIRURGICO SULLA LUPA FERITA NEL PARCO SIRENTE VELINO

APPENA CONCLUSO ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO L’INTERVENTO CHIRURGICO SULLA LUPA FERITA NEL PARCO SIRENTE VELINO

Teramo, 8 febbraio 2010 – Si è appena concluso nel Dipartimento di Scienze cliniche veterinarie dell’Università di Teramo l’intervento chirurgico sulla giovane lupa rinvenuta nel Parco Regionale Sirente Velino con una profonda ferita al collo causata da una trappola da frodo.

L’operazione, eseguita nella clinica universitaria da Amedeo Cuomo, della Facoltà di Medicina Veterinaria, è durata oltre quattro ore a causa della profonda ferita dell’animale per la quale è stato necessario realizzare una plastica di scorrimento.

Visto il buon esito dell’intervento la lupa, che continuerà ad essere sedata per attenuare i dolori post operatori, sarà ricondotta in serata presso il Centro di recupero di Popoli per riavvicinarla il più presto possibile al suo habitat naturale.

Nei file allegati alcune immagini della lupa al suo arrivo nella Clinica universitaria e durante un primo esame della ferita da parte del prof. Amedeo Cuomo e dei suoi collaboratori.




Teramo. Il Carnevale 2010 a Teramo il laboratorio artistico per bambini (e non solo..)

Il Carnevale 2010 a Teramo il laboratorio artistico per bambini (e non solo..)

“Prepara la tua maschera”: questo il tema dei tre interventi di laboratorio artistico-teatrale, in programma al Museo Civico Archeologico “F. Savini” per i giorni 10, 11 e 12 febbraio. Vi potranno partecipare bambini e ragazzi, dalle 16.00 alle 19.00; al laboratorio interverranno anche anziani, in particolare gli ospiti della Casa di Riposo “G. De Benedictis”, al fine di arricchire le attività proposte con il supporto della loro esperienza. I protagonisti costruiranno, con materiale di recupero, pupazzi, costumi e altri oggetti che saranno poi utilizzati nella Parata di domenica 14 febbraio. I laboratori saranno tenuti dagli animatori della compagnia teatrale “Il Draghetto” de L’Aquila, unitamente agli educatori del Museo Civico.

Sabato 13 febbraio, spettacolo teatrale: “Luna sulla Luna”

La rappresentazione è in programma alle ore 16.00 al Museo Archeologico  “F. Savini”. “Luna sulla Luna” è stato presentato in centinaia di repliche in scuole, piazze e teatri d’Italia a partire dal 1995. Nel 2000 è stato completamente revisionato con una nuova scenografia, nuovi pupazzi e un nuovo montaggio. Luna è una cantastorie che gira il mondo con la sua chitarra: dovunque vada si fa raccontare storie, fiabe e leggende che poi ripropone ai bambini, interpretandole assieme a pupazzi, burattini e ombre. Gli spettatori non stanno solo a guardare ma entrano attivamente a far parte della trama, inventando filastrocche, cantando canzoni, rispondendo a indovinelli. La scenografia ricorda il carretto della cantastorie; gli effetti di luce e scenici, la simpatia dei pupazzi e dei burattini, contribuiscono a creare una atmosfera “favolosa”; la figura del cantastorie gioca il ruolo di trait d’union tra il mondo reale e quello fantastico: accompagna i bambini più piccoli in un viaggio straordinario ed apre ai più grandi il mondo dell’immaginazione.

 

La Parata di carnevale

Domenica 14 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si terrà la Grande Parata lungo Corso san Giorgio. La compagnia teatrale “Il Draghetto” coinvolgerà i propri attori che si esibiranno nelle performance nei panni di pupazzi giganti, trampoli, personaggi. Alla Parata parteciperanno i bambini, i ragazzi e gli anziani del laboratorio artistico “Prepara la tua maschera” con i prodotti da essi stessi realizzati. La parata sarà accompagnata dalla spettacolo itinerante della “Mò Better Band” e si concluderà in piazza Martiri, dove gli attori daranno vita a un divertente spettacolo interattivo, che coinvolgerà tutto il pubblico presente.

Festa degli anziani

Lunedi 15 febbraio dalle ore 16.00 alle 18.30 nella Casa di Riposo “G. De Benedictis”, si terrà uno spettacolo della “Gabry Band” con musiche degli anni ’60 e liscio.

 

Grande festa di Martedì Grasso

Nella mattina del Martedì di Carnevale, 16 febbraio, a cominciare dalle 10.00, Piazza Martiri sarà il teatro della festa di Carnevale delle scuole teramane, che ha per titolo, appunto: “Scuole in Maschera”. Contemporaneamente, sempre in Piazza Martiri,  la compagnia “L’allegra Brigata” si esibirà in uno spettacolo dal titolo: “Arriva il Circo in città” con la partecipazione di clown, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, scultori di palloncini, baby dance e truccabimbi. Ancora una volta saranno protagonisti bambini, ragazzi e anziani del laboratorio artistico “Prepara la tua maschera” con i prodotti realizzati nel corso del laboratorio.  Dalle ore 15.00 alle ore 17,30 si terrà la festa del Carnevale in Piazza Martiri, a cura della compagnia teatrale “Il Draghetto”. Lo spettacolo di animazione “Maschere in Piazza” con trampolieri, pupazzi giganti, giocolieri, magie, acrobazie, manipolazione del fuoco, danze, tamburi, sarà l’evento di rilievo del pomeriggio e catturerà l’attenzione di tutti i partecipanti. Alle 17.00 prenderà il via lo spettacolo musicale della “Sky Band”, che terrà un concerto con brani di Zucchero, Vasco Rossi, Lucio Battisti, Renato Zero, musica latinoamericana e successi degli anni settanta, ottanta e novanta.