Abruzzo

newsletter ARTA Abruzzo numero 5 – Aprile 2013

numero 5– Aprile 2013

a cura dell’addetta stampa Nadia Miriello

ARTA NEWS

– Dragaggio del porto di Pescara: ARTA valida i dati analitici presentati dalla ditta SIDRA
L’8 aprile 2013 la Direzione ARTA ha trasmesso al Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Lazio Abruzzo e Sardegna la relazione tecnica attestante la validazione dei dati analitici presentati dalla ditta SIDRA, aggiudicataria dei lavori di dragaggio del porto di Pescara. La relazione è stata trasmessa al Provveditorato in ottemperanza a quanto previsto nella Convenzione stipulata il 25 marzo 2013 con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed è stata resa disponibile agli organi di informazione nel corso della conferenza stampa tenuta il 9 aprile presso la sede dell’Agenzia.
Leggi la news e scarica la documentazione

– Pubblicato il Rapporto sulla qualità dell’aria del comune di Pescara per l’anno 2012

L’ARTA Abruzzo ha redatto e pubblicato il Rapporto sulla qualità dell’aria del comune di Pescara relativa all’anno 2012. Il documento costituisce l’occasione per la presentazione sintetica di tutte le informazioni ottenute dal monitoraggio della qualità dell’aria attraverso le stazioni fisse di proprietà del Comune di Pescara, che ne cura anche le spese di manutenzione, e gestite da ARTA, con particolare riferimento agli indicatori proposti dalla normativa.
Consulta il Rapporto

– Alleanza per lo sviluppo sostenibile, il 10 aprile nuovo tavolo tecnico di monitoraggio e confronto
Dopo il tavolo del 23 gennaio scorso sulle criticità ambientali evidenziate dalle associazioni agricole regionali, mercoledì 10 aprile la Direzione e i tecnici ARTA hanno incontrato i rappresentanti degli altri settori produttivi abruzzesi (industria, artigianato, commercio) per valutare insieme le principali problematiche che le aziende incontrano per rispettare normative, adempimenti e scadenze legate all’ambiente e trovare possibili soluzioni comuni. Nell’incontro si è parlato in particolare di gestione e smaltimento dei rifiuti, controlli, procedure autorizzatorie e altri obblighi burocratici da semplificare: argomenti, questi, segnalati nei dossier che Confartigianato, CNA; Confindustria, Confcommercio, PMI e Asso.A.P.I. hanno inviato all’ARTA su invito del Direttore generale Mario Amicone.

– Elettromagnetismo, l’ARTA ha acquistato la norma CEI EN 62369-1
L’ARTA ha acquistato la Norma CEI EN 62369-1, uscita il mese scorso. In questa Norma vengono definite le procedure di misura per la valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici prodotti da apparati e dispositivi utilizzati per sistemi elettronici antitaccheggio, sistemi di identificazione a radiofrequenza e applicazioni similari. Non vengono dati limiti di esposizione, che devono invece essere ricavati da altri documenti e linee guida applicabili nel luogo di interesse. La CEI EN 62369-1, che sostituisce completamente la Norma CEI EN 50357:2002-10, fa parte di una serie di norme che tratta l’esposizione umana ai campi elettromagnetici da vari dispositivi a corto raggio funzionanti da 0 a 300 GHz. 

*   *   *
INFO E SCADENZE PER IMPRESE ED ISTITUZIONI
Circolare indicazioni concernenti le modalità di rispetto degli obblighi di gestione degli oli usati
Gas fluorurati a effetto serra – Pubblicazione del Decreto Legislativo Sanzionatorio
Debiti P.A.: il testo del Decreto in Gazzetta Ufficiale
Debiti P.A.: le osservazioni delle Regioni al Decreto
Lavori pubblici ed appalti: guida sull’uso del criterio “offerta più vantaggiosa”
Azione per il clima: la Commissione europea esorta l’industria a diffondere le migliori pratiche
Predisposizione “Rapporto Rifiuti Urbani”, richiesta dati anno 2012 da compilare a cura di Arpa/Appa, OPR, Regioni e Province
Adempimenti art 13 del DM 10 Agosto 2012 n. 161 – Regolamento recante la disciplina dell’utilizzazione delle terre e rocce da scavo
Linee Guida Regione Abruzzo “Procedure per la corretta gestione del rischio amianto” (Bura Speciale N° 36 del 3 Aprile 2013)
Rapporto nazionale ISPRA sui pesticidi nelle acque – Edizione 2013
Comuni Ricicloni 2013 – compila la scheda di iscrizione on line (entro il 10 maggio)
Dal 1° aprile in vigore il nuovo Cac per carta e cartone: 6 euro a tonnellata


*   *   *

LA NOTIZIA
Il biocemento che «fiorisce». Creato per essere colonizzato dalle piante (dal Corriere della Sera del 26 marzo 2013)

*   *   *

IL LINK
Tribewanted(comunità sostenibili per ecoturismo in tutto il mondo)

*   *   *

IL TACCUINO DELL’AGENZIA
10, 11, 19 e 26 aprile 2013: incontri di educazione ambientale presso la scuola primaria “Gianni Rodari” di Cappelle sul Tavo (PE)
11 e 12 aprile 2013 c/o Camera di Commercio di Pescara: Seminario formativo teorico-pratico su “Valutazione dello stato ecologico attraverso le comunità diatomiche”, organizzato dall’ARTA Abruzzo in collaborazione con ISPRA e Istituto Superiore di Sanità e riservato agli operatori del sistema agenziale.
E’ in fase di organizzazione un corso sulle macrofite acquatiche. Per informazioni scrivere a c.zamponi@artaabruzzo.it

*   *   *

ARTA SEGNALA
Seminari gratuiti green economy Fabbrica della Conoscenza
18 aprile 2013 – Milano Conferenza finale del progetto Life+ ETA BETA
SolarExpo 8-10 maggio 2013 presso Fiera di Milano
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 16-22 settembre 2013
“Io non me ne lavo le mani”, concorso nazionale sul tema dell’acqua come bene da tutelare rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie
Concorso “Un mondo come piace a te”
11-13 aprile 2013 Riciclo Aperto
12 aprile-3 novembre 2013 – Roma «La bioeconomia salverà il mondo?» (mostra per bambini)

image_pdfimage_print
Condividi:

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Controllo anti spam: * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.