Pescara. GIAN MARIO ANSELMI E PAOLO GIORDANO A PESCARA ALLA FONDAZIONE PESCARABRUZZO PER IL NUOVO LIBRO DI GRAZIA DI LISIO
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 e 30 presso la Sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo di Pescara in Corso Umberto I, 83 sarà presentato il libro di poesia “Un asciugar di tempo” di Grazia Di Lisio (Edizioni Noubs). Partecipano: Nicola Mattoscio, Presidente Fondazione Pescarabruzzo, Lucia Capozzi, Vicepresidente Associazione Scuola Cultura e Arte, Gian Mario Anselmi, docente Università di Bologna, Direttore del Dipartimento di filologia classica e italianistica, tra i maggiori critici italiani e Massimo Pamio, direttore editoriale. Intermezzo a due voci di Paolo Giordano (chitarra acustica) e Grazia Di Lisio (voce).
IL LIBRO Un asciugar di tempo è la quinta raccolta poetica di Grazia Di Lisio. Un titolo emblematico per un’opera che indugia su ombre dialoganti, sulla coscienza del nulla, su sogni impenetrabili e guizzi di memoria che esplodono improvvisi a tinte chiaroscurali. Rarefatta ed elegante, a tratti surreale, sfrutta anche il verso breve del frammento Haiku.
L’AUTRICE Grazia Di Lisio, poetessa, scrittrice, di formazione classica, è nata a Cabras (OR) e vive tra Pescara e Teramo. Si è dedicata all’insegnamento e all’approfondimento di linguaggi espressivi. Ha pubblicato micro-testi per il Teatro-Scuola, poesie e immagini sul sito online di Lietocolle, le raccolte Voci e silenzi (Sigraf 2003), Le accese solitudini (Tracce 2005), Annoda fili acquei (Gedit 2008), Compresenze (Tracce 2009) e il saggio Sa terra sonadora (Noubs 2011).
Ha ottenuto premi e riconoscimenti per la poesia (Baruzzi Bertozzi, Città di Trasacco, Astrolabio, Sprecacenere, Oreste Pelagatti…), per il teatro (Premio Pirandello 2003), per il cortometraggio (Premio Pirandello 2004) e la didattica (Stilo di bronzo Raffaele La Porta 2003/2004). Ha collaborato a vari percorsi d’arte-poesia e mimo-poesia con L’Uovo Onlus di L’Aquila. Sue recensioni, saggi e articoli sono presenti su A B C, Il Monitore, Senza Titolo, La Tenda.
PAOLO GIORDANO, pescarese, è considerato un chitarrista abilissimo nell’utilizzare la tecnica del fingerstyle ed è stato il primo in Italia a sperimentare il tapping e altre tecniche percussive avanzate sulla chitarra acustica... Conta varie collaborazioni con cantanti della musica italiana (Lucio Dalla partecipando al tour “Cambio” nel ’92, Biagio Antonacci nel disco “Il Mucchio”) e con musicisti di fama internazionale (Tuck&Patti, Michael Manring che collaborano nei suoi dischi “Paolo Giordano” e “Have You Seen the Roses”).
GIAN MARIO ANSELMI è nato a Borgosesia, in Piemonte, nel 1947 da mamma piemontese e papà siciliano. E’ professore ordinario di Letteratura italiana e di Letteratura italiana medievale all’Università di Bologna presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali e afferisce al Dipartimento di Filologia classica e Italianistica di cui è Direttore. Ha insegnato a lungo in passato, sempre a Bologna nella Facoltà di Lettere e Filosofia e a Ravenna in quella di Beni culturali, Letteratura italiana, Letteratura umanistica, Filologia medievale e umanistica, Latino medievale. Fa parte del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di ricerca in Culture letterarie, filologiche e storiche di Bologna. Fa parte del corpo docente della “Scuola storica nazionale per l’edizione delle fonti narrative” promossa dall’Istituto Storico Italiano per il Medioevo. E’ fra i collaboratori culturali della Fondazione CARISBO in Bologna e di Genus Bononiae, per cui segue fra l’altro il progetto “Centro Studi sul Rinascimento”. E’ stato per cinque anni Presidente della Fondazione Centro studi alfieriani in Asti, del cui Consiglio Direttivo è membro. E’ Socio Accademico Effettivo dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe di Scienze morali, Sezione di Scienze Storico-Filologiche. E’ Socio Corrispondente della Società Torricelliana di Scienze e Lettere di Faenza. E’ Socio residente della Commissione per i Testi di Lingua in Bologna. E’ membro del Direttivo dell’Associazione degli italianisti italiani (ADI), di cui è stato per sei anni Segretario Nazionale.E’ stato a lungo membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani.Ha fatto parte del CIVR come Panelist del panel 10 del Comitato d’indirizzo per la valutazione della ricerca ed è attualmente inserito come valutatore della ricerca presso vari Atenei e presso il Ministero stesso. Si è occupato di storia della storiografia e di periodizzazione letteraria, di letteratura umanistica e rinascimentale, in particolare di Machiavelli e Guicciardini, dei quali ha fra l’altro curato presso Bollati Boringhieri e Mursia l’edizione delle opere principali, di umanesimo bolognese e romagnolo, di Ariosto e Tasso, di Aretino, delle cui Lettere ha curato per Carocci una fortunata antologia. Ha coordinato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Machiavelli, presso la casa editrice Salerno, i volumi dedicati alle Istorie Fiorentine e agli scritti storici di Machiavelli. E’ membro del Comitato Direttivo preposto all’Edizione Treccani dell’EnciclopediaMachiavelli. Inoltre ha rivolto i suoi interessi agli ambiti della letteratura comparata e allo studio della tradizione letteraria tra Otto e Novecento, a partire dal Romanticismo europeo. Sue opere sono tradotte in varie lingue. Ha svolto una costante attività di aggiornamento per insegnanti e ha collaborato a iniziative e pubblicazioni relative alla didattica della lingua e della letteratura italiana. Insieme a Ezio Raimondi ha coordinato importanti Antologie della letteratura italiana, Tempi e immaginidella Letteratura, 6 volumi, Milano, Bruno Mondadori e Leggere, come io l’intendo…, 6 volumi, Milano, Bruno Mondadori. Collabora con alcune delle principali case editrici e con molte riviste nazionali e internazionali. Fra i suoi lavori e curatele ricordiamo : Ricerche sul Machiavelli storico , Pacini, Pisa, 1979; Umanisti , storicie traduttori , CLUEB, Bologna, 1981; Le frontiere degli umanisti , CLUEB, Bologna, 1988; Breviario dei classici italiani, Milano, Bruno Mondadori, 1996; La saggezza della letteratura, Milano, Bruno Mondadori, 1998; Mappe della letteratura europea e mediterranea, voll. 3, Milano, Bruno Mondadori, 2000-1; Gli universi paralleli dellaletteratura, Roma, Carocci, 2003; Luoghi della letteratura italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003; Lirici europei del Cinquecento, Milano, BUR, 2004; Letteratura italiana: secoli ed epoche, Roma, Carocci, 2008/7a ed.;Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Sansoni, 2008/5a ed.; Oggetti della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008/3a ed.; L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento. Le radici italiane dell’Europa moderna, Roma, Carocci, 2008/2a ed.; Animali della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2009/2a ed.; Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo, Roma, Carocci, 2011/2a ed.; Banchetti letterari, Roma, Carocci, 2011; Narrare Storia e storie. Narrare il Mondo, Milano, Franco Angeli, 2013; Leggere Machiavelli, Bologna, Pàtron, 2014. E’ stato tra i collaboratori, con vari saggi, della Letteratura Italiana Einaudi. Dirige il diffusissimo e innovativo magazine “griseldaonline”. E’ fra i responsabili della Collana “Piccola Biblioteca Letteraria” edita da Carocci nonché della nuova serie dei Classici Italiani BUR e della Collana di Classici italiani edita da Carocci. E’ attualmente responsabile della Collana dipartimentale di Filologia classica e Italianistica di Bologna presso Il Mulino. Dirige la Collana “Strumenti e saggi di letteratura” presso Archetipolibri, è fra i Direttori della Collana “Letteratura italiana. Saggi e strumenti” presso Franco Angeli, della Collana “Arezzo e Certaldo” presso l’Editrice Antenore e della Collana “Cultura umanistica e saperi moderni” presso Pàtron. Insieme ad Emilio Pasquini e Francisco Rico dirige la prestigiosa rivista internazionale “Ecdotica” edita da Carocci. E’ membro del Comitato scientifico della Rivista internazionale “Italique”. E’ membro del Comitato scientifico della Rivista “Archivum Mentis.Studi di Filologia e Letteratura Umanistica”. Fa parte della Commissione preposta ai lavori per l’Edizione Nazionale delle opere di Biondo Flavio. E’ responsabile di vari progetti di ricerca dedicati allo studio dell’Umanesimo bolognese nella prospettiva europea, ai rapporti tra storia della storiografia e nascita delle moderne forme narrative, alla filologia dei testi a stampa e della ricezione, ai rapporti tra letteratura e arti figurative. Ha partecipato a seminari e convegni organizzati da molte Università e dalle più importanti associazioni letterarie e storiche; ha svolto insegnamenti e lezioni presso molte università straniere, in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada, in India, in Giappone, in Corea, in Sudafrica. Collabora, fra l’altro, con l’Accademia di Francia in Villa Medici a Roma e con l’Ecole pratique des hautes études in Parigi nonché con importanti Università statunitensi.