Cultura & Società

Alla scoperta delle parole: Preparare

Preparare

 

 

E’ difficile descrivere il processo di formazione dei significati che sono dietro alle parole. Se li conosciamo possiamo capire quello che si dice; se no, dobbiamo  ricorrere al vocabolario. (Ma che sia moderno ed aggiornato! Mi raccomando.)

Ancora più difficile se si tenta di farlo in un articolo a carattere divulgativo, come mi sto sforzando di fare con queste mie periodiche scritture.

Eppure, … ogni parlante di una certa competenza, di ogni parola che usa – o che presume di saper usare – deve possedere in mente quel contenuto ideale che chiamiamo significato, e che gli consente di continuare ad usarla. Ma come se l’è formato, il parlante, il significato della parola?

Sì! Come si formano i significati nelle nostre menti, prima di andare a finire nel vocabolario?

La risposta sembrerebbe semplice: “Attraverso la pratica del linguaggio”.

Ma che significa questo?

Ognuno di noi, senza avere chiara la consapevolezza del costante arricchimento linguistico, ad un certo momento della sua vita si è accorto di parlare una lingua storica: quella del gruppo dei parlanti nel quale si è trovato inserito, la famiglia, la città, la nazione.

 

Si sa che la lingua è un sistema di segni. E che il segno, qualunque sia la sua forma e la sua natura, rimanda sempre a qualche cosa di convenzionale che possiamo chiamare “contenuto”. (Lo dico, giusto per intenderci; perché dall’inizio di questo articolo l’abbiamo già chiamato “significato”). Il segno linguistico, poi, fatto di suoni articolati che si chiamano fonemi; i quali, se aggregati in unità superiori tali da aver un senso, diventano parole (vocaboli), consta di due elementi: la parola (parlata o scritta) e il suo significato (F. De Saussure).

Ora ci dicono – ma possiamo sperimentarlo direttamente  – che tra la parte materiale del segno (cioè la sua natura e la sua forma) e il significato al quale essa rimanda, non esiste nessun rapporto di necessità. (Ma potrebbe anche esserci. Non si sa mai ….). Cioè tra la parola “barca” e quella che chiamiamo /barca/ non c’è niente che ci costringe a chiamare barca quell’oggetto, se non il fatto che questo legame si è strutturato all’interno della lingua italiana. In altre lingue, infatti, l’oggetto che noi chiamiamo barca è designato con un’altra parola la quale mantiene lo stesso significato (o press’a poco) del nostro termine /barca/.

Per non portarla alle lunghe e, nello stesso tempo, per non lasciare il nostro attento lettore senza risposte, vorrei concludere, seppure in maniera provvisoria, dicendo che la formazione dei significati nella nostra mente è una prerogativa della specie umana che nasce però dall’interiorizzazione delle esperienze che la persona fa durante tutta la sua esistenza: esperienze esistenziali, quindi; ma anche esperienze linguistiche, a mano a mano che si implementa la conoscenza (l’acquisizione) del sistema-lingua. Cosa che si realizza solo se il soggetto è bene inserito in una comunità di parlanti.

 

Fatta la premessa, prepariamoci ad affrontare il tema del giorno, che è proprio il verbo preparare.

Non mi sforzerò oltre a cercar di esplicitare il significato del verbo preparare, immaginando che ogni lettore ne sappia riconoscere la portata. Ognuno di noi, infatti,  che usiamo questa parola, ne conosciamo il significato. Cercherò invece di farne la storia; e, se mi riuscirà, di mettere la parola in relazione alle altre, sia a quelle contemporanee che a quelle del passato.

Come si può vedere, all’origine il verbo pre-parare era un verbo composto dal prefisso pre- (l’avverbio latino: prae) che significa “prima” e dal verbo (latino) “parare” che presso i Romani significava la stessa cosa di quello che oggi significa il verbo italiano preparare. Mentre dobbiamo evidenziare l’enorme distanza che si è creata tra i significati delle due parole italiane “parare” e “preparare”; tutt’e due ancora in uso. Ciò significa che i verbi latini: paro (preparo) e praèparo (preparo in anticipo) nel corso del tempo, seppure leggermente, hanno mutato il loro significato. Così gli altri verbi composti a partire da paro, i quali hanno dato origine in italiano (e analogamente nelle altre lingue neolatine) ad un grappolo di parole legate tra di loro solo dalla comune origine etimologica.

Alla base c’è la radice “par- “, dei sostantivo par (paio, coppia) e pars (parte), dell’aggettivo par (simile, uguale), e del verbo paro (preparo, allestisco).

[Molto probabilmente alla stessa radice sono collegati anche il verbo pario (partorisco), da cui derivano le parole italiane “parenti” (participio presente = genitori) e “parto” (participio perfetto = partorito), e il verbo pareo (obbedisco). Ma di questo, ne riparleremo].

Ed ecco lo schema dei composti di paro della lingua latina: ad-paro, cum-paro, in-paro, prae-paro, re-paro, ex-paro, e l’elenco più o meno completo delle parole italiane che formano il grappolo di cui ho parlato prima.

Con un po’ di intuizione o di divinazione, e con l’aiuto di un buon dizionario, ognuno potrà trovare le analogie semantiche e ipotizzare così il percorso storico che le parole hanno fatto per allontanarsi dal significato del verbo radicale paro (par-o, para-s; para-v-i; para-tum; para-re).

 

Paro            paro            parato

Ad     +paro          apparo        apparato

Cum  +paro          comparo     comparato            comparazione       comparativo

In      +paro          imparo        imparato

Prae   +paro          preparo       preparato              preparazione         preparativi

Re     +paro          riparo          riparato                 riparazione

Ex     +paro          sparo*         sparato*

 

* Vocaboli napoletani corrispondenti ai toscani: “rendo dispari”  e  “spaiato”.

 

Luigi Casale

 

                                       Le  parole  trovate

 

 

Spirali di vicende

variamente intrecciate

come tralci di un unico

vitigno,

reggono frantumate

le parole trovate.

In ognuna vi scorgo

guizzi di nostalgia:

riverberi animati

dai ricordi.

 

La vita si riflette restaurata,

di nuova luce adorna

di vetri colorati.

 

Luigi Casale

image_pdfimage_print
Condividi:

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Controllo anti spam: * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.