OGGI apertura Festival, DOMANI sabato 14 novembre, secondo appuntamento Festival laicità

Tutte le informazioni nel sito del festival www.laicofestival.it e nel sito dell’Associazione www.itinerarilaici.it
e su   Festival-Mediterraneo-della-Laicità-

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 novembre 2015, presso l’Aurum di Pescara le sale Ennio Flaiano e Francesco Paolo Tosti accoglieranno i dibattiti sui temi portanti di questa ottava edizione ideata ed organizzata dall’Associazione Itinerari Laici che si avvale della preziosa collaborazione scientifica del LabOnt, centro universitario di ricerca filosofica dell’università di Torino diretto da Maurizio Ferraris.

 

 

Note biografiche relatori della ottava edizione del Festival Mediterraneo della Laicità

 

 

 

Fouzi RHERROUSSE Nato a Oujda in Marocco 14 luglio 1977, Fouzi Rherrousse è professore di Diritto Privato presso Sidi Mohammed Ben Abdallah Università di Fez. Dottore in Diritto Privato presso l’Università di Paris XIII. Laureato all’Institute of Directors società Perpignan Fouzi Rherrousse è interessato allo studio del diritto, della filosofia e della teologia. Le sue opere si sviluppano su aspetti della legge che coinvolgono diverse discipline tra cui l’antropologia legale, la filosofia e la sociologia. Negli ultimi anni, il professor Fouzi Rherrousse lavora per l’introduzione della storia del diritto e scienze ausiliarie nelle facoltà di legge marocchine.

 

 

Gianfranco MISCIA laureato in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Bologna, ha conseguito la Specializzazione in Beni Archivistici e Librari presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Responsabile, dal 1996, della Biblioteca Musicale Abruzzese e dell’Archivio “Francesco Paolo Tosti” dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona è stato insegnante e direttore dal 1998 al 2000 della Scuola Civica di Musica di Lanciano ed è direttore del Centro Ricerche e Documentazione Musicali “Francesco Masciangelo” di Lanciano. E’ stato dal 2011 al 2014 bibliotecario responsabile della Biblioteca d’Arte Fondazione Carichieti di Chieti. E’ stato presidente  dell’Associazione  Nazionale  Archivistica Italiana, Sezione Abruzzo.

Attualmente è componente del Comitato Esecutivo Regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, sezione Abruzzo.  

 

 

Stefano TRINCHESE insegna storia contemporanea nella Facoltà di Lettere dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, della quale è attualmente preside. E’ delegato dell’Ateneo ai rapporti con gli Enti culturali. Dirige il Centro per la storia dell’Adriatico.

Allievo di Pietro Scoppola e Giuseppe Alberigo, si è formato nelle Università Alma Mater di Bologna, Friedrich-Wilhelm di Bonn e Roma-La Sapienza. Studioso delle vicende politiche e religiose europee e mediterranee nel Novecento, che ha approfondito in anni di ricerca trascorsi in Austria, Germania, Francia e Turchia, è autore di dieci monografie.

 

 

Marinella CORREGGIA ecopacifista, si occupa con articoli, libri, progetti e campagne di resistenza alle guerre contro i popoli e contro i viventi e di costruzione di un sistema di produzione e consumi eco-socialmente giusto. Ha scritto fra l’altro: Diventare come balsami, La rivoluzione dei dettagli, Si ferma una bomba in volo?; El presidente de la paz, L’Alba dell’avvenire, Cucinare in pace, Zero rifiuti, La lunga marcia dei senzaterra…

 

 

 

Gianluca CUOZZO è nato a Torino nel 1967. Docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino, ha dedicato i propri studi a Karl Löwith, Vincenzo Gioberti, Nicola Cusano, Leonardo da Vinci e Walter Benjamin. Negli ultimi anni ha rivolto i propri interessi sia al nesso tra dottrine artistiche e riflessione filosofica, sia ad alcuni narratori statunitensi (Don DeLillo, Paul Auster, Philip K. Dick) e al tema delle utopie classiche e postmoderne. Dirige le collane editoriali “Bibliotheca Cusana” e “Minimaphilosophica” (Mimesis, Milano- Udine)  e  collabora  con le riviste  “Filosofia” (Milano-Udine),

 
“Lexia” (Torino), “L’Ombra” (Bergamo), “Mitteilungen und Forschungsbeiträge der Cusanus Gesellschaft” (Treviri) e “Coincidentia” (Bernkastel-Kues). È presidente della Società Cusaniana italiana, membro del LabOnt (Torino) ed è socio di numerosi enti di ricerca internazionali.

 

 

Leonardo CAFFO è assegnista di ricerca in filosofia teoretica presso l’Università degli studi di Torino dove lavora presso il Labont: laboratorio di ontologia. Attualmente insegna anche al Politecnico di Milano (urbanistica) ed è stato Fellow dell’Oxford Centre for Animal Ethics e di alcune università europee ed asiatiche. Editorialista del Corriere della Sera (La Lettura) de La Sicilia e di Huffington Post Italia, co-direttore di Animot: l’altra filosofia e fondatore della Onlus Gallinae in Fabula ha scritto numerosi libri.

 

 

Massimo PALLADINI è architetto. Nato il 1/6/1946 a Pescara, si è laureato a Roma nel 1971, con una tesi sui possibili assetti della Val Pescara. Ha svolto la propria attività professionale nel campo dell’Urbanistica e dell’Architettura con riferimento soprattutto al territorio Abruzzese. Si è occupato di progetti di edilizia  residenziale ,produttiva e di servizio Come urbanista ha redatto diversi Piani Regolatori di centri adriatici e molti  studi e strumenti per i Centri Storici. Più di recente si è occupato di Progetti complessi di trasformazione urbana. Ha fondato, con altri intellettuali abruzzesi, la sezione interregionale Abruzzo-Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica di cui è stato Presidente e componente del Consiglio Nazionale. E’ stato Consigliere e poi Presidente dell’Ordine Provinciale degli

Architetti di Pescara. Ha fatto parte di Comitati consultivi per l’Attività regionale nel campo della Pianificazione, partecipando all’elaborazione di testi legislativi.

 

 

Eide SPEDICATO IENGO è professore associato di Sociologia Generale nel Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali ed è iscritta all’Albo Docenti della Scuola Superiore dell’Amministrazione Civile dell’Interno. È componente del Consiglio Territoriale per l’immigrazione della Prefettura di Chieti, della Commissione scientifica del CNAIform (Associazione per la formazione-Coordinamento Nazionale Associazione Imprenditori) e di Paideia, Associazione culturale di Alta Formazione nelle Scienze Umane. La sua attività di ricerca ha avvicinato più ambiti d’interesse: il territorio e lo sviluppo locale, la realtà delle migrazioni e la dialettica inter e trans-culturale, la condizione femminile, la crisi del patrimonio culturale nella società tardo-moderna.

 

 

Maurizio FERRARIS è professore ordinario di Filosofia teoretica nella Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di ontologia). È direttore della “Rivista di Estetica”, condirettore di “Critique”, membro del comitato storico di “Alfabeta2” ed editorialista di “La Repubblica”. Directeur d’études al Collège International de Philosophie, Fellow della Italian Academy for Advanced Studies e della Alexander von Humboldt Stiftung, visiting professor alla École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e in altre università europee e americane, ha scritto oltre quaranta libri tradotti in varie lingue, tra

cui Storia dell’ermeneutica (1988), Estetica razionale (1997), Dove sei? Ontologia del telefonino (2005, Premio filosofico Castiglioncello) e Documentalità.Perché è necessario lasciar tracce (2009), Anima e iPad, Manifesto del nuovo realism e Filosofia globalizzata.

 

 

Michèle GENDREAU-MASSALOU Rettore emerito, PhD, è membro del Consiglio del Presidente del UoPeople. Ha una vasta esperienza di leadership educativa, Rettore dell’Accademia di Parigi, Cancelliere delle Università. Professore di Letteratura spagnola, di Teoria critica e delle relazioni culturali tra i paesi del Mediterraneo, ha scritto numerosi libri e articoli sulla letteratura spagnola del “Siglo de Oro” e sulle culture e letterature del Mediterraneo. Inizia l’ esperienza di Rettore poco dopo aver insegnato alla Sorbona. Nel 1981 è nominata  “Rettore” della “Academy”  di Orleans-Tours.  E’  stata  Consulente   per  l’Istruzione  presso la

Presidenza della Repubblica francese (1984-1985), poi Vice Segretario Generale della Presidenza e portavoce del Presidente (1985-1988), e membro della Commissione nazionale per la comunicazione e libertà- CNCL (1988-1989). Dal 1989 al 1999 è stata a capo della formazione a Parigi, Direttore dell’Accademia di Parigi e Cancelliere delle Università. Nominata Consigliere di Stato nel 1998, è stata eletta Rettore della Agence Universitaire de la Francophonie (AUF), agenzia multilaterale che associa oltre 700 università in tutto il mondo, incarico che ha svolto tra il 1999 e il 2007.  Oggi è Responsabile dell’Istruzione Superiore, della Ricerca, Programmi di formazione e salute nella missione francese presso l’Unione per il Mediterraneo, per realizzare progetti condivisi di sviluppo tra i 43 paesi europei e mediterranei.

 

 

Claudio PARAVATI (Milano, 1982) è direttore della rivista Confronti, mensile di approfondimento su religioni, politica e società. Dottore di ricerca e cultore della materia in filosofia presso l’Università degli Studi di Verona; coordinatore scientifico del Dossier Statistico Immigrazione (Idos/Confronti). Tra le ultime pubblicazioni: Buono e giusto. Il cibo secondo Ebraismo, Cristianesimo e Islam (con Paolo Branca e Claudia Milani), Edizioni Terrasanta (2015); Dilthey 2.0. Connessione e struttura (2014); Il sacro: crisi e salvezza. Husserl, Heidegger e Ricoeur (2013); Le radici storiche della Kehre heideggeriana (2011); Xenofobia: all’origine dello straniero (2009).

 

 

 

 

 

L’associazione “Itinerari Laici” si propone, tra le sue finalità principali, di promuovere una cultura della laicità nelle sue diverse declinazioni: sociali, politiche ed economiche.

Ha quindi svolto dapprima una serie di eventi pubblici dal titolo “Verso il Primo Festival mediterraneo della laicità”, per poi realizzare la prima edizione del “Festival Mediterraneo della Laicità” nell’ottobre del 2007.
Le ragioni che spingono l’associazione ad impegnarsi sui temi della laicità sono indirizzate a promuovere, favorire e creare, di fronte ad società sempre più interculturale e multirazziale, quell’humus che permetta a tutti di vivere nel pieno rispetto reciproco. L’associazione, nata per promuovere un’attività di dialogo e di approfondimento sulla dimensione intellettuale e culturale della laicità, si è costituita nel giugno 2006.

 

Chi siamo  L’associazione culturale Itinerari Laici nasce nel giugno del 2006, con l’intento di promuovere la dimensione intellettuale e culturale della laicità, espressa nelle sue diverse declinazioni: sociale, politica, economica. Alla base delle ragioni che spingono l’associazione a impegnarsi su questo tema, c’è la consapevolezza di vivere in una società sempre più interculturale e multirazziale. Itinerari Laici, con la sua attività, stimola e favorisce il dialogo fra chi vive all’insegna del rispetto reciproco. E’ punto d’incontro fra studiosi, pensatori, cittadini. Per l’evoluzione del pensiero e delle azioni.

 

Il Festival  Un’opportunità offerta a un pubblico attento al contemporaneo. Contribuire a individuare un terreno di incontro e confronto sulla laicità, vista come dimensione culturale indispensabile per lo sviluppo della convivenza pacifica e l’integrazione, nell’intero bacino del Mediterraneo.

Su questa base nasce l’idea del Festival mediterraneo della laicità. Un pensare fortemente connesso con il luogo che la ospita, la città di Pescara. Non solo snodo geografico rilevante sulla linea nazionale adriatica e sulla trasversale che la congiunge ai Balcani, ma città metropolitana a forte vocazione culturale. Pronta a dare vita a un programma significativo per una sempre più efficace integrazione delle vitalità dell’area Adriatica, in particolare – e Mediterranea in generale. Passando per Pescara e per l’Abruzzo.

 

Le Conferenze  Come attività di avvicinamento al Festival mediterraneo della laicità, dal 2006, Itinerari Laici ha organizzato incontri e conferenze con esponenti del mondo della cultura, della filosofia, della scienza e della letteratura, analizzando tematiche del contemporaneo – dalla globalizzazione alla società interreligiosa – e riflettendo su pensatori del passato. Ha affiancato mostre e proiezioni di film, registrando una crescente partecipazione di pubblico.

 

 

 

 

 

 

  Associazione Itinerari Laici
www.itinerarilaici.it   –   www.laicofestival.it

Facebook Festival-Mediterraneo-della-Laicità