Ancora un’impegnativa giornata di lavoro per i vigili del fuoco in servizio presso il Comando di Teramo. Complessivamente sono stati effettuati oltre 100 interventi e ne restano da evadere circa 700. Gli interventi effettuati sono diventati particolarmente complessi ed impegnativi. I vigili del fuoco stanno operando in diverse stalle della provincia teramana per liberare animali da allevamento (bovini e bovini) dalle strutture delle stalle crollate a causa del notevole carico neve. Stamattina è iniziato l’intervento per la rimozione della copertura crollata in una stalla in località Befaro di Castelli.
Intervento a Befaro di Castelli TE





La squadra dei vigili del fuoco di Teramo che sta operando sul posto è supportata dal nucleo GOS (Gruppo Operativo Speciale) proveniente dal Comando di Roma, che con mezzi ed attrezzature all’avanguardia utilizzate per il taglio e la rimozione di strutture metalliche di grandi dimensioni, sta provvedendo allo smontaggio della copertura crollata. Nella sola giornata di oggi si è riusciti a tagliare buona parte delle strutture della copertura, che ha una superficie di circa 1.000 metri quadrati, e a recuperare un bovino vivo che era intrappolata tra le strutture metalliche. Un’altra squadra del Comando di Teramo è intervenuta in contrada Feudo da Sole, nel comune di Basciano, per rimuovere la struttura di copertura di una rimessa riuscendo a recuperare un trattore, diverse attrezzature e un autovettura.
Seguono foto dell’intervento di San Giorgio di Castiglione Messer Raimondo. Centro documentale Vigili del Fuoco Teramo.
Una squadra del Comando dei vigili del fuoco di Modena ha effettuato un intervento presso una stalla in località Casale San Nicola, a Isola del Gran Sasso, con all’interno 40 bovini. I vigili hanno provveduto ad alleggerire la copertura dall’eccessivo carico neve accumulatosi sulla copertura e a puntellare le strutture portanti parzialmente crollate e in condizioni di precario equilibrio statico. Squadre dei vigili del fuoco di Pescara e Chieti sono intervenuti in località San Giorgio, nel comune di Castiglione Messer Raimondo, presso una stalla con il tetto crollato al cui interno erano bloccati due bollini deceduti. SI è provveduto a tagliare le lamiere e smontare alcune strutture metalliche portanti, fino a liberare i due bovini e consegnarli alle autorità sanitarie per la certificazione della morte e il successivo interramento delle carcasse. Molti altri interventi sono stati effettuati per recupero beni da edifici con coperture crollate, alleggerimento di tetti dal carico neve, rimozione di parti o elementi pericolanti, ecc.