Già nell’ottobre del 2016 la “Giulianova Patrimonio” era intervenuta in
via precauzionale mediante opera di disinfestazione sulle 7.000 essenze
arboree cittadine. Ciò nonostante la processionaria del pino (Thaumetopoea
pityocampa), insetto tra i più distruttivi e rischioso anche per gli
esseri umani e gli animali, è tornata a comparire a Giulianova e in
moltissime altre località.
“A seguito delle prime segnalazioni – dichiara l’assessore
all’Ambiente Fabio Ruffini – il personale della “Giulianova
Patrimonio” si è subito attivato provvedendo alla rimozione e alla
disinfestazione. Certamente è impensabile eliminare questo fenomeno
naturale e che puntualmente e inevitabilmente si ripropone ogni anno. Ma
occorre dire che rispetto al passato è molto attenuato grazie appunto
all’opera preventiva”.
In ogni caso chiunque dovesse avvistare la processionaria può effettuare la
segnalazione o all’Ufficio Ambiente del Comune (tel. 085-80.21.405)
oppure alla Giulianova Patrimonio (tel. 085-80.09.114).