GIULIANOVA. FRAMMENTI DI STORIA DAGLI ARCHIVI – 50.
di Sandro Galantini*
——–
Il 25 novembre 1872, il giorno dopo la festa del protettore San Flaviano, nella chiesa madre di Giulianova si univano in matrimonio il 41enne Baldassarre Giuseppe Luigi Nicola de Müller e la 33enne Dorilla Fanny Francesca Caravelli.
Due sposi dal nome particolare e, secondo le consuetudini del tempo, non giovanissimi ma entrambi appartenenti a famiglie di ceto assai elevato.
Lei, benestante proprietaria terriera giuliese, era infatti la figlia del medico Celio Caravelli, a sua volta figlio del celebre omeopata Eusebio, e di Rachele Rozzi, figlia del giudice Bartolomeo fratello del più noto naturalista Ignazio.
Lui, nato a Napoli il 17 febbraio 1831, era figlio del barone Tobia Antonio, di famiglia svizzera originaria di Friburgo, e di Caterina Savarese, benestante del luogo.
Il matrimonio di Baldassarre e Dorilla, andati a vivere in una casa di via Porta Marina dove sarebbe nata nel 1875 la prima figlia Caterina e quattro anni dopo la secondogenita Nelly, suggellava il legame tra due famiglie in vista reso ancor più solido dai trascorsi di Celio Caravelli e Baldassarre.
Il primo, antiborbonico al pari del padre Eusebio (benché questi fosse stato non poco beneficiato da Leopoldo, fratello del re delle Due Sicilie), negli ultimi anni che avevano preceduto l’Unità aveva svolto attività cospirativa rimanendo però sempre indenne da denunce, processi e condanne.
Il secondo, militare di carriera, come molti suoi colleghi ufficiali si era convertito agli ideali unitari assai tardivamente, fiutando il cambiamento ormai imminente. Ed anche se non si era dimostrato un perfetto voltagabbana come il generale Luigi De Benedictis, che da comandante in armi dell’Abruzzo si era già venduto ai piemontesi mentre dal quartier generale di Giulianova guidava le truppe borboniche schierate ai confini abruzzesi del Regno, certo aveva rapidamente dimenticato il giuramento d’onore a Francesco II di Borbone.
Ancora nel 1859 a Caserta, dove da primo tenente dei granatieri inquadrato nel 2° Reggimento svizzero delle Due Sicilie godeva della stima dei suoi superiori per lo zelo che oltretutto gli aveva fruttato quattro ricompense, Baldassarre era stato poi trasferito a Teramo, dimostrando peraltro indubbie capacità di cartografo. A lui si deve infatti la pianta di Teramo pubblicata da Fausto Eugeni nel suo bel libro Atlante storico della città di Teramo.
Quella pianta era stata approntata nel 1860, prima probabilmente che il tenente de Müller, al pari di tutti i suoi commilitoni del XII Cacciatori dell’esercito borbonico, si convertisse alla causa italiana passando armi e bagagli, nel settembre di quell’anno, nella neonata 1^ Compagnia del I Battaglione Cacciatori del Gran Sasso agli ordini di Savino Tripoti.
Il 25 aprile 1861 Baldassarre, forse l’unico ufficiale proveniente dai corpi svizzeri ad essere passato nei ruoli dell’esercito italiano, diveniva capitano. E con decreto del 1 agosto 1862 veniva insignito della medaglia d’argento al valor militare per aver preso parte attiva alle operazioni contro il brigantaggio. Quindi, il 9 luglio 1869, veniva promosso al grado di maggiore divenendo capo di Stato maggiore del generale Pallavicini.
Il matrimonio e la vita giuliese, allietata dalla nascita delle due figlie, avevano dunque rappresentato per Baldassarre de Müller il degno coronamento di un’esistenza ricca di gratificazioni. Ma il destino aveva in serbo per lui momenti di grande dolore.
Il 26 ottobre del 1887, quando con la sua famiglia aveva lasciato da tempo Giulianova per Napoli e allorché usciva il suo libro Gli ultimi fatti d’Africa, Baldassarre perdeva la moglie Dorilla Fanny.
E lui stesso, autore di un secondo volume sul brigantaggio e risposatosi nel 1892 con Carola Carmela Rosa Quaranta, napoletana ma di famiglia latifondista originaria di Cava de’ Tirreni, cessava di vivere il 4 aprile 1904.
—-
*Storico e Giornalista