Cultura & Società, In rilievo, Libri in vetrina, Ricordi di guerra

Fondazione Brigata Maiella: presentazione del volume di Chiara Colombini, Anche i partigiani però…

ANCHE I PARTIGIANI Però…

Sarà presentato mercoledì 9 giugno 2021, nel corso di un evento pubblico organizzato on line dalla Fondazione Brigata Maiella, il volume di Chiara Colombini, Anche i partigiani però… (Laterza 2021). La presentazione è inserita nella Rassegna “Questione di Resistenze”, che vuole favorire la conoscenza dei più aggiornati prodotti della ricerca storica sui fenomeni plurali delle Resistenze.

Tra oblio e approssimazioni, rimozione e interessata rilettura, alcuni pregiudizi pericolosi tendono a mettere in discussione il significato storico, politico ed etico della Resistenza. Il libro di Chiara Colombini, Anche i partigiani però…propone una lucida disamina dei meccanismi di revisionismo che prendono sempre più piede nella nostra società, attraverso il linguaggio pubblico ed un uso politico della storia, e tenta di ridimensionarli, uno per uno, con accuratezza e metodo storiografico.

L’elenco delle falsificazioni sulla stagione della Resistenza – secondo l’autrice – è lunghissimo e continua a rafforzarsi a dispetto di ogni prova contraria. La distanza temporale rende il ricordo degli eventi sempre più sbiadito e l’interesse verso la verità sempre più tenue. Dal dopoguerra ad oggi, alcune accuse hanno trovato crescente spazio registrando una ingiustificabile diffusione negli anni Novanta, fino ad entrate a far parte del nostro quotidiano sotto forma di luoghi comuni difficili da sfatare.

La lotta partigiana fu un “derby tra fascisti e comunisti”, un conflitto tra minoranze contrapposte a cui la maggioranza della popolazione rimase estranea? Dato che furono gli Alleati a sconfiggere i tedeschi il ruolo dei partigiani fu davvero determinante per liberare l’Italia? La loro iniziativa non alimentò piuttosto uno scontro fratricida, scatenando anche sanguinose rappresaglie? Il rapporto tra Resistenza e popolazione fu improntato ad una scarsa solidarietà? Ed infine, la storia “mitizzata” della Resistenza è stata scritta dai vincitori? Simili dubbi offrono legittimazione ad un passato “scomodo”, il passato più buio della storia d’Italia.

Se poi ci si chiede perché circolino ancora tali mistificazioni si entra nel secondo piano di lettura offerto dal libro che si interroga sull’oggi, sul presente più che sul passato. Quale ideologia ispira il nostro tempo e se sia opportuno etichettare come “fascista” una mentalità che in oltre Settant’anni ha chiamato in causa situazioni politiche e relazioni sociali di volta in volta differenti è un tema non nuovo, ma quanto mai attuale. Ha visto interrogarsi storici, scrittori, intellettuali del calibro di Pasolini, Eco, non ultima Chiara Colombini. La sua ricetta contro questa perdurante offensiva ai danni della Resistenza è il ritorno puntuale alla storia. Una storia che non ha bisogno di retorica, né di enfasi. L’autrice invita pertanto a riappropriarsi della complessità, a contestualizzare e capire gli eventi, per un esercizio vigile della memoria.

Applicando il suo metodo è facile allora dare risposta anche al provocatorio “negazionismo” su Bella Ciao. Così, quando il deputato leghista on. Basini, proprio ieri, ha sostenuto che “nessun partigiano ha mai cantato Bella Ciao”, il ritorno puntuale alla storia evidenzia in modo inequivocabile come invece sia stata cantata dai partigiani della Brigata Maiella e da altri gruppi di combattenti marchigiani e romagnoli (vedi Bermani 2020, Flores 2020 e Mattoscio 2020). I testi sono certamente diversi e da ognuno rimaneggiati, ma l’aria è sempre la stessa. Anche in questo caso, perciò, si dimostra che la storia fa giustizia: se Fischia il vento fu la canzone più cantata durante la Lotta di Liberazione, Bella Ciao fu cantata dai resistenti che, a fianco degli Alleati, risalivano lungo la dorsale appenninica e adriatica, ed ora, non a caso, è l’inno di tutti i resistenti del mondo.

 

Dopo i saluti introduttivi del Presidente dalla Fondazione Brigata Maiella, Nicola Mattoscio, discuterà con l’autrice Filippo Focardi, professore ordinario di storia contemporanea presso l’Università di Padova. L’evento sarà visibile il 9 giugno 2021 dalle ore 17.30 sul profilo Facebook della Fondazione Brigata Maiella al seguente link https://www.facebook.com/Fondazione-Brigata-Maiella-1594887637406894

 

Chiara Colombini è ricercatrice presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Ha curato, tra l’altro, Resistenza ed autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria (con Aldo Agosti, Edizioni SEB27 2012) e gli Scritti politici. Tra giellismo e azionismo (1932-1947) di Vittorio Foa (con Andrea Ricciardi, Bollati Boringhieri 2010). È autrice, inoltre, di Giustizia e Libertà in Langa. La Resistenza della III e della X Divisione Gl (Eataly Editore 2015).

Filippo Focardi è Professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, dove tiene anche l’insegnamento di Politiche della memoria e relazioni internazionali. Si è occupato di memoria del fascismo e della seconda guerra mondiale, dell’uso politico della memoria della Resistenza, della questione della punizione dei criminali di guerra italiani e tedeschi, dei rapporti fra Italia e Germania dall’Ottocento ad oggi, delle politiche della memoria dell’Unione europea. Attualmente   è   Direttore   scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Direttore del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Casrec) presso l’Università di Padova. Dal 2019 al 2020 ha coordinato il progetto di ricerca “Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti. Conoscere, ricordare, diffondere”, finanziato dal Fondo italo-tedesco per il futuro. Fra i suoi numerosi studi, molti dei quali tradotti in tedesco inglese francese e spagnolo, si ricordano: La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, (Laterza, 2005); Criminali   di   guerra   in   libertà.   Un   accordo   segreto tra Italia e Repubblica federale tedesca 1949-55, (Carocci, 2008); Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, (Laterza, 2013); Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe (Viella, 2020).

 

 

 

image_pdfimage_print
Condividi:

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Controllo anti spam: * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.