Cultura & Società, In rilievo

Atri. Un sogno diventato realtà! Il 18 ed il 19 giugno 2024 andrà in scena, al Teatro Comunale di Atri, lo spettacolo “I MusicAbili di Brema” interpretato da una compagnia di ragazzi con e senza disabilità

 

Il 18 ed il 19 giugno 2024 andrà in scena, al Teatro Comunale di Atri, lo spettacolo “I MusicAbili di Brema” interpretato da una compagnia di ragazzi con e senza disabilità, al termine del laboratorio teatrale condotto dal Maestro Mario Villani, nell’ambito del progetto “I MusicAbili” presso la Tana del Draghetto a Roseto degli Abruzzi

 Il progetto, ideato da Angela Riccardi, è interamente finanziato dalle donazioni e dalla vendita del suo libro “La Porta incantata” (in vendita su Amazon), che racchiude in sé come in uno scrigno, i preziosi valori che fanno da guida alla crescita armoniosa e serena dei bambini e degli adolescenti. L’idea del progetto è nata dal forte desiderio e dalla determinazione di una Mamma di avverare il sogno del proprio figlio, Vincenzo, con sindrome di Down, di avere un gruppo di amici con i quali condividere le passioni artistiche, le esperienze, il tempo libero. È nato così il progetto “I MusicAbili” che ha come obiettivo la valorizzazione delle capacità, dei talenti, dei sogni e delle aspirazioni di circa dieci ragazzi di Roseto e dintorni e che ha attirato, per la sua valenza e straordinaria originalità, anche adolescenti provenienti da paesi più lontani e, addirittura, da fuori regione.

Da poco si è costituita l’Associazione “I MusicAbili aps”, presidente Angela Riccardi, che opera sul territorio con una capillare informazione e una costante formazione sui temi dell’inclusione e sui grandi valori racchiusi nel libro alla base del progetto, portandoli all’attenzione dei ragazzi nelle scuole. E Vincenzo, leader dei MusicAbili, è diventato, con la sua grande verve e con il suo talento innato, testimonial anche del progetto “Abruzzo contro il Bullismo”

Lo spettacolo sarà l’occasione per riflettere sui valori dell’inclusione, delle pari opportunità e della solidarietà dimostrando che, qualora si operi all’insegna dell’AMORE e liberi da pregiudizi, una vera e piena inclusione è possibile. 

Sarà una esperienza avvincente in cui i protagonisti si confronteranno, tra di loro e con il pubblico, valorizzando l’unicità di ognuno e la loro capacità di sentirsi parte di un gruppo ben strutturato e solido, sul palco e nella vita.

Il Maestro Mario Villani e la Maestra Mafalda Suppa, insieme ai loro collaboratori, hanno guidato i ragazzi nel corso del laboratorio, che si è tenuto ogni sabato da ottobre a giugno, alla Tana del Draghetto, offrendo loro momenti di divertimento ma anche occasioni di crescita personale e professionale.

Lo spettacolo è anche una occasione per raccogliere fondi per consentire ad un numero sempre maggiore di giovani di realizzare i loro sogni e continuare il percorso intrapreso.

Per partecipare allo spettacolo è ancora possibile prenotare i biglietti, previa donazione liberale.

Chi non potesse partecipare è invitato a seguire il progetto sui social alla pagina “I MusicAbili” (https://www.facebook.com/musicabili) e sulla pagina “La porta incantata di Angela Riccardi” https://www.facebook.com/profile.php?id=100084031217714 )

 

image_pdfimage_print
Condividi:

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Controllo anti spam: * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.