Cultura & Società, Giulianova, In rilievo, Tipi giuliesi

Giulianova. E’ morta, all’età di 99 anni, Silvia Maiorani De Berardinis. Moglie dell’ex Internato Militare nei lager tedeschi, Aldo De Berardinis.

Giulianova. Lutto Maiorani-De Berardinis. E’ scomparsa oggi pomeriggio, alla veneranda età di 99 anni (mancava poco per i 100 anni, visto che era nata il 23 luglio), zia Silvia Maiorani. Figlia di Luigi (1900-1969)e Adalgisa Giorgini, era nata a Giulianova il 23 luglio 1925, alle ore 18. Fu proprio il Sindaco di Giulianova, Amato Alfonso Migliori, a registrare l’atto di nascita alla presenza di due testimoni: il 27enne agricoltore Domenico Iampieri e il 50enne agricoltore Pio Zanni, entrambi residenti a Giulianova. Il 16 settembre 1945, poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, si sposa con l’ex Internato Militare Italiano Aldo De Berardinis da poco rientrato dalla prigionia dei lager tedeschi. Due giovanissimi ventenni che, forse per lo scampato pericolo della guerra, volevano ricominciare subito una nuova vita. La prima dimora fu la Villa Cerulli-Ranzato sita in Via Regina Elena (oggi l’odierna Via Amendola) dove erano ospiti dell’avvocato Francesco Cerulli (figlio del Sindaco di Teramo Emidio) e di Donna Rachele Fano (ebrea triestina) scampata alla persecuzione razziale durante l’occupazione tedesca di Giulianova. Dall’unione sono nate 4 figlie: Graziella, Margherita, Lillia e Laura. Il marito, Aldo De Berardinis, fratello di mio padre Carlo, il 31 gennaio 1942 fu chiamato alle armi con il 10° Reggimento Artiglieria e il 12 settembre 1942 parte per il fronte greco. Il 20 settembre 1942 viene inquadrato nel 2° Reggimento Artiglieria contraerea ad Atene. Verrà catturato dai tedeschi, dopo l’8 settembre 1943 a Tripolis, sempre in Grecia. Successivamente viene condotto nei campi di prigionia tedeschi come I.M.I. – Internati Militari Italiani. Il 21 marzo 1944, sotto occupazione tedesca, la madre Grazia Di Bonaventura chiese a Don Tito Nespeca, parroco del Duomo di San Flaviano, di intercedere presso l’Ufficio Informazioni del Vaticano per avere notizie del figlio. l’8 maggio del 1945, dopo la liberazione, verrà trattenuto dagli angloamericani fino al 2 luglio 1945, per poi ritornare in patria con mezzi di fortuna. La camera ardente è stata allestita presso la Casa funeraria Gerardini di Via Prato a Giulianova (zona cimitero): mercoledì, 19 marzo, dalle 8 alle 20 e giovedì 20 marzo dalle 8 e fino alle 14. Il funerale si svolgerà alle 15 presso il Santuario della Madonna dello Splendore di Giulianova. Tra le tante foto qui pubblicate, spicca il bellissimo scatto alla famiglia Maiorani dove si vedono il papà, la mamma e i figli. Cara Silvia in Paradiso ti accompagnino gli angeli, al tuo arrivo ti accolgano i martiri e ti conducano nella santa Gerusalemme.

image_pdfimage_print
Condividi:

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Controllo anti spam: * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.