Sabato 29 marzo 2025, con inizio alle ore 16:45,Penne ospiterà presso il Teatro Comunale, in Via De Cesaris – Parco del Sole, grazie alla Sezione ANA Gruppo di Penne “Tommaso Cutilli”, il convegno LA CAMPAGNA DI RUSSIA – TRAGICA PARENTESI NELLE RELAZIONI PRE E POST-BELLICHE FRA ITALIA E URSS
Fortemente voluto da Luciano Bifari, capogruppo della Sezione ANA di Penne, e preceduto dal saluto del Sindaco, Dott. Gilberto Petrucci, il convegno sarà l’occasione per assistere da parte della professoressa Maria Teresa Giusti, vincitrice peraltro del Premio Acqui Storia 2024 e del Premio Friuli Storia 2017, ad una lettura articolata e fortemente esplicativa del contesto pre e post-bellico dei rapporti fra Italia fascista e URSS. Grazie a fonti di archivio russe e italiane, la Giusti ricostruirà la storia poco nota di queste relazioni e di come il fascismo dimostrò da subito interesse per la Russia sovietica, sia in quanto fonte inesauribile di materie prime preziosissime per l’Italia sia di ampio mercato per l’industria italiana.
Non solo. Mussolini guardava al reinserimento dell’URSS nella comunità internazionale con il celato obiettivo di inserire un fattore di bilanciamento, a suo favore, dell’influenza anglo-francese nella penisolabalcanica e nel Mediterraneo. Rapporti complessi, dunque, cui non furono estranei soggetti “promotori” come Italo Balbo e Umberto Nobile. “Relazioni pericolose”, dunque, fra due regimi di fatto antitetici, ma uniti nella visione totalitaristica e nell’odio verso le democrazie liberali. Dialogherà con Maria Teresa Giusti il dott. Francesco Fagnani, storico, saggista e vicepresidente dell’associazione “De Historia”, vincitore del premio letterario nazionale “Alpini Sempre 2023” con il volume “Selenyj Jar, il destino ha scelto”. Fagnani inoltre traccerà un quadro geopolitico che fu alla base anche dell’intervento italiano in Russia durante la Seconda Guerra mondiale, nonché delle analogie fra i teatri operativi del Corpo d’Armata Alpino in Russia e l‘attuale conflitto russo-ucraino. Nel successivo dialogo con la professoressa Giusti, si vedrà come in un certo senso la guerra fu quasi una parentesi di queste relazioni fra Italia e URSS, che ripresero con rinnovato vigore anche con la nuova Italia repubblicana. Moderatore del convegno sarà Antonio Cenerino, Consigliere Regionale ANA Abruzzi, che delineerà anche i tratti principali degli alpini abruzzesi impegnati nella Campagna di Russia, con particolare attenzione alle Penne nere pennesi. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.