Teramo. Neurochirurgia della colonna, la Asl fa chiarezza sul concorso        

 

La Asl di Teramo respinge con decisione le insinuazioni contenute nell’interrogazione parlamentare a risposta scritta presentata dalla deputata M5S Daniela Torto e in alcuni articoli di stampa.

L’azienda sanitaria teramana ha sempre operato nella legittimità e sempre con l’obiettivo di ottenere il meglio per la sanità locale. Così sta facendo per una delle alte specialità che ha fatto la storia della sanità abruzzese: la Neurochirurgia teramana legata indissolubilmente a nomi come Cristuib, Carbonin, Galzio e Lucantoni. E dalla sua fondazione ad oggi è sempre stata garantita la continuità dell’assistenza, ad altissimi livelli.

La Asl di Teramo ribadisce che, come per tutti gli altri, anche per il concorso per direttore di Uoc della Neurochirurgia della colonna è stato rispettato il dettato normativo regionale sia relativo all’organizzazione della rete ospedaliera che di quella  territoriale.

La deputata auspica un’ispezione: ben venga, soprattutto perché può fugare i forti dubbi che questa direzione strategica nutre sulle polemiche sollevate negli ultimi tempi. Il dubbio è che si tratti di un’operazione che sembrerebbe voler intimidire i candidati e orientare i membri della commissione, ma certamente rischia di spaventare la popolazione e allontanarla dal reparto teramano. Proprio per questi motivi la Asl si riserva di inviare alla Procura della Repubblica tutto il materiale prodotto finora.




Teramo. Lutto Vasanella. Marilena Rossi (Presidente provinciale F.d.I.): ci uniamo al dolore della famiglia e degli amici.

Una notizia che non avremmo mai voluto apprendere. La scomparsa di Paolo Vasanella rappresenta una perdita per la Città di Giulianova, per Fratelli d’Italia e per tutti coloro che hanno avuto l’onore di conoscerlo. Profondo conoscitore della politica provinciale e regionale, amministratore e innamorato di Giulianova ha dedicato la sua vita professionale all’interno dell’ospedale cittadino con grande umanità e la sua vita politica per il bene dei suoi concittadini.
Il direttivo provinciale di Fratelli d’Italia, i consiglieri comunali di Giulianova e tutti gli iscritti si stringono ai familiari condividendo questo momento di grande dolore.
Addio Paolo

Marilena Rossi Presidente Provinciale




L’Aquila. Lutto Vasanella. Marco Marsilio: “Oggi abbiamo perso un amico e un uomo che ha dedicato la sua vita alla politica”

L’Aquila, 7 gennaio 2025 – “Oggi abbiamo perso un amico e un uomo che ha dedicato la sua vita alla politica. La scomparsa di Paolo Vasanella mi addolora molto. Con lui ho condiviso un importante percorso politico che lo ha visto anche candidato alle ultime elezioni regionali nella mia lista nel collegio di Teramo. Ai familiari di Paolo porgo il più sentito cordoglio”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.




Giulianova. E’ scomparso questa sera Paolo Vasanella. La notizia lascia senza parole l’ Amministrazione Comunale. Il dolore della città nelle parole del Sindaco Jwan Costantini.

Ha combattuto con dignità e coraggio la sua malattia, senza arretrare e anzi continuando a progettare il futuro. Paolo Vasanella, purtroppo, è scomparso questa sera, nell’incredulità e il profondo dispiacere di tutti: amministratori, politici, amici, cittadini.
Neo coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, già Presidente del Consiglio Comunale e dell’ Ente Porto, consigliere comunale, punto di riferimento del Laboratorio Analisi dell’ Ospedale di Giulianova, promotore della donazione di sangue e co- fondatore, non a caso, dell’associazione Cuore. Una vita spesa per la buona politica, la sua, e soprattutto per il servizio a favore dei pazienti e del territorio.
“ Non eravamo pronti- commenta a caldo il Sindaco Jwan Costantini – La notizia della sua scomparsa ci lascia senza parole. Con Paolo se ne va una parte della storia di Giulianova, se ne va il compagno di tante battaglie, un amico, una persona per bene che si spendeva senza riserve, per tutti. Il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale non era una carica, per lui, ma un impegno preso con la città, una promessa che onorava con la presenza quotidiana in municipio e con l’ascolto attento dei cittadini. Paolo Vasanella ci lascia in un momento delicato, in una fase che, nei suoi desideri, doveva segnare l’avvento di un rinnovato entusiasmo per la politica, per quella politica che, sin da ragazzo, aveva amato e coltivato. Mai nessuno, come lui, ha amato Giulianova. Questo amore, a tratti viscerale, ha espresso nel modo che più gli si addiceva, con la militanza sul campo, con una vocazione personale costantemente animata da una fiducia incrollabile nelle istituzioni, da un rigore morale fuori dal comune. La città lo saluta e noi con lei. La sua personalità, la sua persona, hanno segnato un solco. Su quella traccia- di pensiero, di intuizioni, di umanità- condurremo, da oggi, i nostri passi. Sarà il modo più bello e più giusto, per ricordarlo.”




POSTE ITALIANE: ISOLA DEL GRAN SASSO, NUOVO GESTORE DELLE ATTESE PER L’UFFICIO POSTALE

 

Consente di prenotare il turno tramite l’app “Poste Italiane” o dal sito poste.it

 

 

 

Teramo, 7 gennaio 2025– Poste Italiane comunica che nell’ufficio postale di Isola del Gran Sasso è stato attivato il nuovo gestore delle attese,un innovativo totem touch screen, dotato di un display riepilogativo nella sala al pubblico, che consente non solo di selezionare l’operazione da effettuare in base alle proprie necessità, ma anche di prenotare il turno a sportello acquisendo un ticket elettronico da remoto attraverso l’app “Poste Italiane”oppure dal pc collegandosi al sito www.poste.it.

Il nuovo sistema, interamente digitale, consente di gestire al meglio i flussi di clientela,riducendo i tempi di erogazione dei servizio fferti attraverso un sistema semplificato. Negli uffici dove è disponibile il nuovo gestore delle attese, infatti, il cittadino può accedere in modo semplice e intuitivo allo sportello, l’operazione è gestita inmodo flessibile ed è pianificata al meglio l’operatività del personale, consentendo l’erogazione deiservizi secondo le differenti modalità disponibili.

Il sistema è collegato a un display riepilogativo collocato nella sala al pubblico che riporta in tempo reale i numeri dei clienti in quel momento serviti. Man mano che le singole operazioni terminano i clienti successivi saranno avvisati attraverso il display luminoso che indicherà sia il numero di prenotazione sia il numero dello sportello di nuovo disponibile.

Come prenotare il turno da app e sito. Dopo aver individuato l’ufficio postale di interesse, sarà sufficiente cliccare sul tasto “prenota”, e, nella schermata successiva, decidere se prendere un numero per recarsi immediatamente in ufficio postale oppure prenotare per un momento successivo. Verrà generato un QRCode che andrà “convalidato” all’arrivo in ufficio postale avvicinandolo al lettore ottico del gestore delle attese presente in sala.

Con l’ultima installazione, tra il modello standard e quello “Light”, salgono a 25 gli uffici postali della provincia di Teramodotati del gestore delle attese, per i quali è possibile prenotare da remoto il proprio turno allo sportello.




TERAMO. ANPS: UN SOGNO SI E’ REALIZZATO PER I TANTI BAMBINI ACCORSI IN QUESTURA PER INCONTRARE LA MITICA BEFANA.

LA BEFANA SI ERA ADDORMENTATA
PENSANDO DI AVER ULTIMATO TUTTE
LE SUE CONSEGNE MA POI E’ STATA
CONTATTATA AL TELEFONO E CON LA SUA MAGICA
SCOPA E’ ARRIVATA IN PIAZZA GARIBALDI
DOVE UNA VOLANTE L’HA POI
ACCOMPAGNATA IN QUESTURA.
GRANDE EMOZIONE PER I BIMBI MA
ANCHE PER I LORO GENITORI E NONNI.
PRESENTI, OLTRE AL PRESIDENTE
GIUSEPPE CALANDRINI, IL SINDACO DI
TERAMO GIANGUIDO D’ALBERTO ED
IL DIRIGENTE CALEB BRUSTENGA
IN RAPPRESENTANZA DEL QUESTORE
CARMINE SORIENTE.



FRANCO ARMINIO A GIULIANOVA PER “PAROLE IN CIRCOLO”

SABATO, 11 GENNAIO, ORE 18:30, PALAZZO KURSAAL
INGRESSO LIBERO




Gli appuntamenti del 6 gennaio hanno concluso GiuliaEventi Natale 2024. Gli assessori Marco Di Carlo e Nausicaa Cameli ringraziano la cittadinanza e quanti hanno collaborato alla riuscita di un programma che ha visto una notevolissima partecipazione di pubblico.

Con le manifestazioni del giorno dell’ Epifania, ovvero la discesa della Befana in piazza del Mare e lo spettacolo “E se questa notte ci fosse un temporale?” al Kursaal, è calato il sipario su GiuliaEventi 2024.
“ Il programma è stato ricco di occasioni di divertimento ma anche di spunti di riflessione e di approfondimento culturale – commenta l’assessore alla Cultura Nausicaa Cameli – Resterà peraltro aperta fino al 2 febbraio la mostra “Oliviero Toscani” che, con l’installazione “Terzo Paradiso”, è stata premiata da un afflusso di visitatori mai registrato finora. Concerti, libri, teatro, animazione. Il nostro desiderio è stato quello di raggiungere un pubblico vasto e credo che il gradimento, unito ai numeri delle presenze, ci abbia dato ragione.”
“E’ stato un impegno che ha coinvolto più attori – sottolinea l’assessore al Turismo e Grandi Eventi Marco Di Carlo – Un obiettivo fondato sulla varietà e sulla qualità, reso possibile da un lavoro pensato da mesi e portato avanti grazie alla collaborazione e all’entusiasmo di molti. Ringrazio la città di Giulianova che ha risposto positivamente e con convinzione alle proposte, le associazioni che hanno sostenuto e animato il programma, il Corpo dei Vigili Urbani e tutte le associazioni di volontariato che, come sempre, hanno garantito serenità e sicurezza.”




I MUSICABILI: DA ROSETO A RICCIONE PER VINCERE E DIFFONDERE LA BELLEZZA DELL’INCLUSIONE.

Ventinovesima edizione il Mc Hip Hop Contest a Riccione, che si conferma il più grande evento dedicato all’urban dance in Italia e un punto di riferimento per la cultura hip hop a livello internazionale.
Questa ventinovesima edizione ha rappresentato un’evoluzione significativa, trasformando l’MC Hip Hop Contest da grande evento per il mondo urban dance a un’esperienza di condivisione, ideata per offrire a tutti momenti di crescita, cultura e divertimento.
“Peace, Love, Unity, and Having Fun” le quattro colonne portanti della cultura hip hop sono il fondamento su cui si è sviluppata questa edizione.
A vincere nella categoria No limits, I MUSICABILI, crew inclusiva al 100%, guidata da Mafalda Suppa, insegnante e grande punto di riferimento per i ragazzi.
I ballerini hanno incantato il numeroso pubblico e la giuria, Etienne Jean Marie, coreografo internazionale e giurato, è rimasto colpito dalla bellezza e dalla professionalità dei ragazzi, per dirla con le parole di Vincenzo, il frontman del gruppo, i MusicAbili hanno spaccato.
Il progetto MusicAbili è nato dal sogno di Vinci di avere una band e degli amici, mamma Angela Riccardi, scrivendo “La porta incantata”, un libro meraviglioso che ha spalancato le porte verso un mondo che puo’ e deve essere inclusivo perché la vera inclusione si può ottenere ovunque, date un palco a questi ragazzi e ve lo dimostreranno.
F.M.




Giulianova. Il 9 gennaio Sandro Galantini parlerà al Kursaal delle ville, dei palazzi e delle dimore gentilizie giuliesi tra ‘800 e ‘900.

GIULIANOVA – Giovedì 9 gennaio, alle ore 16 al Kursaal di Giulianova
Lido, lo storico Sandro Galantini illustrerà la storia e le
caratteristiche di alcuni palazzi e delle più significative ville e
dimore gentilizie giuliesi realizzati tra ‘800 e ‘900.
La lezione, inserita nel calendario dell’Università della terza età e
del tempo libero di Giulianova per l’anno accademico 2024/2025, verrà
accompagnata dalla proiezione di foto attuali e d’epoca, di cartoline,
di progetti e di planimetrie.
Sandro Galantini sin dal 1987 si occupa di storia moderna e
contemporanea dell’Abruzzo ed ha ormai all’attivo oltre cento
pubblicazioni.
Membro di numerosi sodalizi scientifici e vincitore di prestigiosi
premi nazionali e internazionali, tra cui di recente il Premio Agape
“Enzo Biagi” per il giornalismo etico a Senigallia, Galantini nel 2013
è stato insignito del titolo di Cavaliere e quindi, nel 2019, di
quello di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
per benemerenze culturali e chiara fama.