VISITA DEL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA PRESSO L’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI GIULIANOVA
Francesco Ettorre
Francesco Ettorre e il Tenente di Vascello Daniela SUTERA, Comandante del porto e Capo del Circondario marittimo di Giulianova
Francesco Ettorre e il Tenente di Vascello Daniela SUTERA, Comandante del porto e Capo del Circondario marittimo di Giulianova
Questa mattina il Presidente della Federazione Italiana Vela, il giuliese Francesco ETTORRE , ha fatto visita al Comando dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova, dove è stato accolto dal Tenente di Vascello Daniela SUTERA, Comandante del porto e Capo del Circondario marittimo di Giulianova.
Nel corso dell’incontro, ilPresidente di Federvela ha incontrato il personale militare in servizio e visitato la sala operativa oltre che le unità navali in dotazione, esprimendo grande apprezzamento per il lavoro quotidianamente svolto dalla Guardia costiera a tutela della vita umana in mare ed dell’ambiente marino; è stata quindi ribadita l’importanza della cultura del mare e del rispetto delle regole da parte dell’utenza marittima, aspetti questi perseguiti proprio dalla Guardia costiera e fortemente condivisi anche dalla Federvela e che di certo accomunano chi va per mare con passione, professionalità e rispetto dell’ecosistema mare.
L’occasione ha permesso anche di ascoltare l’entusiasmante racconto del Presidente sull’esperienza olimpica di“Tokyo 2020”dove la vela azzurra ha conquistato l’oro olimpico, dopo oltre vent’annidi attesa.
Ad accompagnare il Presidente giuliese, il Direttore sportivo Di Giulio ed il Consigliere Banfi del Circolo Nautico “V. Migliori” di Giulianova, di cui il presidente è socio da molti anni.
GIULIANOVA. IN FINLANDIA IL “NOSTRO” ROEL NARCISI RITORNA IN MAGLIA AZZURRA PER IL CAMPIONATO EUROPEO UNDER 23 DI WEIGHTLIFTING
ROEL NARCISI
Giulianova. Il campione italiano Roel Narcisi (originario di Giulianova) allievo del maestro Anselmo Silvino sta ultimando la preparazione per la sua imminente partecipazione al campionato europeo under 23 di sollevamento pesi 2021, che si terrà dal 24 Settembre al 3 Ottobre a Rovaniemi, la città della Lapponia Finlandese, all’interno del circolo polare artico. Ma il pesista giuliese partirà solo domenica 26 Settembre in quanto sarà uno delle ultime rappresentative italiane a partecipare alla competizione che conta circa 450 atleti proveniente da oltre 35 differenti nazioni europee. “È un super degno perché ha solo 20 anni ed è una competizione under 23”. Certamente lo aiuterà a fare esperienza con l’obiettivo di fare medaglia negli anni a seguire. Questa sarà la sua seconda partecipazione internazionale dopo l’europeo junior del 2018. Al di là di come andranno le cose un piccolo pezzo di storia sarà scritto nei prestigiosi eventi.
Giulianova. Il “nostro” Nicolò Giorgini protagonista al Festival Strabismi di Cannara (PG)
Il 22 Settembre Giulianova. Il prossimo 22 settembre, all’interno del Festival Strabismi di Cannara (PG), andrà in scena il nuovo lavoro coreografico, “HIT PARADE”, di Nicolò Giorgini creato in collaborazione con Francesca Rinaldi. La manifestazione, che ogni anno ospita artisti da tutta Italia, crea un momento di incontro dedicato alla condivisione e allo scambio con un’attenzione particolare per gli artisti emergenti attraverso un percorso strutturato di residenze e tutoraggio artistico. “HIT PARADE” si connota come uno spettacolo che vuol indagare la relazione tra immagine e corpo attraverso l’interazione con schermi TV. La realtà scenica dei due danzatori si mescola con la realtà virtuale degli apporti audiovisivi, generando un corpo semplice e al servizio del cambiamento, alla scoperta di una loro condizione. L’opera “HIT PARADE”, già segnalata nel 2020 dal “Network Anticorpi XL” (rete nazionale dedicata alla giovane danza d’autore) nell’ambito “Nuove Traiettorie XL”, è stata nuovamente selezionata all’interno del bando nazionale “EXOTROPIA 2021”, rivolto ai giovani autori di teatro e danza. Nicolò Giorgini, giovane coreografo giuliese, classe ‘97, dopo aver studiato nella prestigiosa “Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi” a Milano, ha presentato i propri lavori in diverse rassegne nazionali ed ha collaborato da danzatore in performance nazionali ed europee con coreografi come Elie Tass (Belgio), Matteo Sacco (compagnia Sanpapiè – Milano), gruppo nanou, Davide Calvaresi e Laura Gazzani.
Chieti. Alla poetessa Giuliana Sanvitale il prestigioso premio speciale alla cultura ” Abruzzo in Poesia”
Giuliana Sanvitale
Chieti. A firma del Presidente di giuria del 4° Premio letterario “Città di Chieti” – edizione 2021, Lorenzo Spurio, la poetessa e scrittrice giuliese Giuliana Sanvitale ha ricevuto il conferimento del PREMIO SPECIALE alla CULTURA “ABRUZZO IN POESIA”. La commissione di giuria era composta da: Lorenzo Spurio (Presidente di Giuria) – poeta, scrittore e critico letterario; Rosanna Di Iorio (Presidente del Premio) – poetessa e scrittrice (senza diritto di voto); Lucia Bonanni – poetessa, scrittrice e critico letterario; Carmelo Consoli – poeta, scrittore, saggista e critico letterario; Elvio Angeletti – poeta; Anna Maria Fusco – docente di Lettere Classiche, scrittrice e attrice; Vittorio Verducci – poeta e scrittore; Patrizia Stefanelli – poetessa, scrittrice, regista teatrale e critico letterario; Osvaldo Roccioletti (Segretario del Premio).
Di seguito la motivazione del 27 agosto scorso a Chieti:
” Il curriculum della professoressa GIULIANA SANVITALE, poetessa e scrittrice di lungo corso con numerose pubblicazioni alle spalle, ha meritato la nostra considerazione attenta e riconoscente in seno a questa edizione del Premio per la sua grande versatilità di generi, temi e contenuti nelle varie pubblicazioni. Vincitrice già di un Premio alla Cultura in altro contesto e legato in qualche modo a questo premio per aver fatto parte della Commissione di Giuria in una delle precedenti edizioni, ci è parso doveroso e giusto conferirle l’ambito riconoscimento alla Cultura “Abruzzo in poesia” per la sua lunga carriera letteraria, costellata di successi, apprezzamenti della critica e del pubblico, per il suo cammino onesto e ben saldo nei meandri della poesia contemporanea. Rammentare in questa circostanza i suo i copiosi successi, le sequela delle fortunate pubblicazioni e la ricca messe di interventi critici che l’hanno vista protagonista nel panorama chietino, abruzzese in genere e nell’Italia tutta, ci pare non adeguato perché necessiterebbe di ampio spazio e tempo; ad ogni modo riteniamo che la sua figura, tanto di insegnante che di poetessa, cosi come di scrittrice e di critico, per mezzo delle tante recensioni vergate, sia senz’altro da evidenziare ulteriormente a quanti fanno con trasporto e naturale inclinazione della letteratura la propria missione terrena. Onorati, pertanto, per poterle attribuire un riconoscimento che, di certo, si aggiungerà ai tanti già acquisiti nel tempo, forse valevole di un messaggio d’affetto ulteriore dal momento che proviene dalla sua amata terra abruzzese di cui e figlia prediletta.”
Giuliana Sanvitale, la cui bibliografia annovera ben quindici tra romanzi, racconti e sillogi poetiche, ha vinto, a livello nazionale e internazionale, oltre venti primi premi sia per la poesia che per la narrativa nonché medaglie d’oro, d’argento, medaglia del Presidente della Repubblica, premi speciali della giuria, menzioni d’onore. Relatrice a numerosi convegni, tra cui uno sulla poesia presso la Camera dei Deputati, è inserita nell’Antologia MediaLibro dell’Albo degli scrittori e annoverata tra le “8 donne eccellenti” della provincia di Teramo. Giuliana Sanvitale è anche Socio onorario dall’Associazione degli Scrittori Italiani.
A Giuliana giungano i nostri migliori rallegramenti per il prestigioso premio che mette lustro alla sua intera carriera letteraria.
Walter De Berardinis
Giulianova. L’amministrazione comunale saluta la dipendente Franca Trombini.
Franca Trombini
L’assessore Soccorsa Ciliberti: “Un esempio di professionalità, sensibilità, intelligenza”. Ha festeggiato ieri mattina il traguardo del pensionamento, la dipendente comunale Franca Trombini, per anni una figura fondamentale dell’Ufficio Tributi. A nome del Sindaco Jwan Costantini e dell’amministrazione comunale, le è stata consegnata una targa ricordo, segno tangibile di gratitudine e di affetto. “ Conosco bene – ha sottolineato l’assessore Ciliberti – le sue qualità di persona generosa e sensibile. Ci mancheranno l’intelligenza con cui ha saputo mettere a frutto intuizioni e competenze, ma soprattutto la sua costante disponibilità. Sono certa che, per quanto lontana dalla scrivania, continuerà ad esprimere al meglio la sua vivacità intellettuale e la grande delicatezza d’animo. La ringraziamo oggi, per la sua attenta, quotidiana presenza in municipio, per tutto quello che ha saputo dimostrare e donare in questi anni, a noi e alla città di Giulianova”.
Giulianova. L’ Amministrazione comunale saluta i dipendenti Gabriele Di Bonaventura ed Aspasia Di Desiderio.
Aspasia Di Desiderio, il Sindaco Costantini e Gabriele Di Bonaventura
“ Li ringraziamo per l’impegno e il supporto insostituibile garantito negli anni all’ amministrazione comunale”. Nel corso di una cordiale cerimonia, l’amministrazione comunale ha salutato, questa mattina, i dipendenti Gabriele Di Bonaventura ed Aspasia Di Desiderio, che hanno raggiunto il meritato traguardo del pensionamento. I due coniugi hanno festeggiato in un clima di grande affetto e partecipazione. Erano presenti alcuni colleghi, la giunta comunale, la Segretaria generale Raffaella D’Egidio ed il Sindaco Jwan Costantini, che ha consegnato ad entrambi una targa ricordo in segno di stima e riconoscenza. « Gabriele ed Aspasia – ha detto proprio il Sindaco – sono stati autentici pilastri, ognuno con il suo ruolo, di questa amministrazione e di quelle che l’hanno preceduta. Li ringraziamo non solo per la dedizione con cui hanno prestato il loro servizio, ma anche per le doti umane che hanno saputo trasmettere ai cittadini e alla piccola comunità che opera in municipio. Questa è stata la loro casa e continuerà ad esserlo, sentimentalmente, anche nei giorni a venire ». Gabriele Di Bonaventura ha sottolineato il fatto di essersi sentito, sempre e per davvero, a disposizione della città; Aspasia Di Desiderio, ringraziando a sua volta i presenti, ha ricordato come il suo lavoro sia stato un’opportunità professionalmente formativa, ma anche una straordinaria esperienza d’amicizia e condivisione.
L’amministrazione comunale consegna una targa al maestro Alberto Tulli, storico sarto di Giulianova.
Alberto Tulli
Il Sindaco Jwan Costantini: “Un esempio di generosa operosità”. Questa mattina, nel corso di una cerimonia semplice ma affettuosa, il Sindaco Jwan Costantini ha consegnato una targa ad Alberto Tulli, maestro nell’arte della sartoria e nella realizzazione di abiti su misura. “Lu sarte de Giglie”, come affettuosamente viene chiamato Alberto, è nato a Montone nel 1943. Lo hanno avviato al taglia e cuci, sottraendolo al lavoro nei campi, i maestri Cesare Galantini e Loreto Casaccia. L’apertura del suo laboratorio artigianale, in via Thaon de Revel, risale al 1970. Da allora, ha operato instancabilmente, soddisfacendo una clientela variegata e spesso esigente. Decine di politici, imprenditori, professionisti, sono passate per la sua bottega. Oltre a loro, tante persone comuni ed anche qualche vescovo. La chiusura della sartoria, dopo anni di quotidiana attività, non ha spento la passione del maestro per ago e filo. Il riconoscimento, consegnato a nome dell’amministrazione comunale, arriva a premiare competenza, generosità e pazienza. “ Doveroso – ha detto il Sindaco Costantini – donare un segno tangibile della riconoscenza della città a chi, come Alberto, ha costruito la propria vita sui valori del del lavoro, della famiglia, dell’onestà e della bontà d’animo”.
Giulianova. Successo di pubblico per “L’orrenda notte e il calmo mattino” al Kursaal. Paolo Vasanella: “Un incontro formativo ed emozionante” con il Prof. Paolo De Lucia
Da sx: Roberto Di Donato, Paolo Vasanella, Paolo De Lucia e Walter De Berardinis
Bella serata di riflessione e approfondimento filosofico, quella di ieri, sulla terrazza del Kursaal. L’iniziativa ha visto il professor Paolo De Lucia, docente all’ Univerisità di Genova, proporre un approccio inedito, intellettuale e non medico, alla pandemia in corso. All’incontro, dal titolo “L’orrenda notte e il calmo mattino”, moderato dal giornalista Walter De Berardinis, ha partecipato l’attore Roberto Di Donato, che ha letto brani di Nietzsche, Seneca e Schopenhauer. Ha portato i saluti dell’amministrazione comunale il Presidente del Consiglio Paolo Vasanella. “ E’ stata una serata formativa, ma anche emozionante – ha commentato lo stesso Vasanella al termine dell’incontro – Rivedere il professor De Lucia, con cui ebbi contatti già nel 1993, quando ero a Buenos Aires, è sempre un immenso piacere. Piacevole è stato anche il clima di grande attenzione che si è creato tra i presenti. L’amministrazione comunale, e credo lo stia dimostrando ampiamente, sa proporre occasioni di svago e momenti di alta riflessione, scientifica e letteraria. In un’estate complicata come quella che stiamo vivendo, mi pare un successo di non poco conto. Ringrazio chi si è impegnato perchè tutto questo fosse possibile ed anche Walter De Berardinis per l’intraprendenza e l’originalità propositiva “.
Giulianova. L’orrenda morte e il calmo mattino, come la filosofia risponde alle sventure. Conversazione filosofica con il prof. Paolo De Lucia dell’Università di Genova.
Locandina con il Prof. Paolo De Lucia Università
Paolo De Lucia, Università di Genova
Giulianova. Giovedì 12 agosto, alle ore 21, presso la Terrazza del centro congressi Kursaal (Lungomare Zara, 5- Giulianova Lido), con ingresso libero, si terrà la conferenza del prof. Paolo De Lucia, docente all’Università di Genova, dal titolo: “L’orrenda notte e il calmo mattino. Come la filosofia risponde alle sventure”. A partire dalle punte più avanzate del pensiero filosofico e religioso in materia, il Prof. De Lucia elabora una riflessione sistematica sulle molteplici forme del negativo, nella vita dell’uomo e nel mondo contemporaneo. Alla visione verticale dell’esistenza, è affidato il compito di superare il tragico nella prospettiva dell’ulteriore. La serata sarà moderata dal giornalista Walter De Berardinis, con le interpretazioni di letture teatrali a cura dell’attore Roberto Di Donato. Il Sindaco, Jwan Costantini e l’Assessore al Turismo e manifestazioni, Marco Di Carlo, porteranno i saluti dell’amministrazione comunale. L’evento è stato possibile grazie all’organizzazione dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon-delegazione di Teramo e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Giulianova – per il cartellone di Giulia Eventi Estate 2021.
Giulianova. Lutto: il Sindaco Jwan Costantini esprime il suo personale cordoglio e quello dell’ amministrazione comunale per la scomparsa dell’avvocato Marco Maria Ferrari.
Marco Maria Ferrari
La notizia della morte dell’avvocato Marco Maria Ferrari, giunta questo pomeriggio, ha lasciato sgomenti il Sindaco Jwan Costantini e l’amministrazione comunale. La scomparsa del Presidente del Circolo Nautico “Vincenzo Migliori”, persona amata e stimata, noto professionista e scrittore, ha colto di sorpresa la città, suscitando da subito un’impressione fortissima. « Sono sconvolto – dichiara il Sindaco Costantini – Marco Maria Ferrari era un brillante avvocato, ma soprattutto un grande amico, di mio padre e della mia famiglia. Da qualche mese era tornato alla guida del Circolo “Migliori”, essendo subentrato a Sergio Quirino Valente, scomparso lo scorso marzo. Questa doppia perdita segna profondamente, purtroppo, il 2021. Non dimenticherò, nessuno dimenticherà, Marco Maria Ferrari, un uomo eccezionale ed eccezionalmente legato a Giulianova. Oltre alla sua indiscussa eredità morale, ci lascia il bel volume “Pescatore di sogni”, presentato solo il 16 Maggio. In quelle pagine, come in un testamento, tutti noi ritroveremo la sua umanità, la sua straordinaria intelligenza ed il suo viscerale amore per il mare, per il porto, per Giulianova ed i giuliesi. Mi stringo in queste ore con sincero affetto alla famiglia, facendomi latore del cordoglio dell’amministrazione comunale e della città intera».