Giulianova. Editoria: il 19 marzo, alle ore 17,30, palazzo Kursaal, il giornalista Marcello Veneziani presenta “Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella”.

La nostra è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Nessuno continuerà l’opera, nessuno salverà quel che poteva e doveva essere salvato. Non lasceremo tracce. Il tempo non è galantuomo ma smemorato: non renderà giustizia. Viviamo tra contemporanei senza antenati né posteri, uniti solo dal vago domicilio nella stessa epoca; non consorti, al più coinquilini occasionali. È l’epilogo coerente di una società senza padri divenuta società senza figli. E ciò vale a partire dagli autori e dalle loro opere. Per reagire a questa amnesia, cancellazione ed emorragia, e salvare il salvabile, Marcello Veneziani ha composto una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi sconvenienti. Da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vattimo a Ratzinger, fino ai pensatori e agli scrittori più vicini a noi e viventi. Prima di loro, a essere senza eredi sono i classici, i grandi del passato, cancellati o abbandonati, quando non maledetti. Siamo scesi dalle spalle dei giganti. Senza eredi non è possibile nemmeno un pensiero nuovo, rivolto al futuro e all’essenziale, in grado di superare la nostra società dell’oblio che tende a perdere il senso critico, la cultura e l’umanità. La vera sciagura del presente non è l’avanzata dell’Intelligenza Artificiale ma la ritirata dell’Intelligenza Umana. Non resta che ribellarsi a questa china riscoprendo un diverso destino.




Treviso. Giorno della Memoria: Silvia Pascale e Orlando Materassi presentano “Campi di concentramento fascisti” – Editoriale Programma. Venerdì, 24 gennaio, ore 18,30, alla libreria “Canova”.

L’internamento civile è una delle pratiche repressive che caratterizzano il regime fascista, una delle principali misure con cui esso tentò di mantenere il controllo e di sopprimere qualsiasi forma di dissenso. La pratica, tuttavia, non si fermò solo alla repressione politica, ma si estese alla reclusione di persone di origine straniera, soprattutto se provenienti da Paesi in guerra contro l’Italia. I metodi di arresto e detenzione erano spesso brutali e le condizioni di vita nei campi variavano di luogo in luogo. Gli internati, uomini, donne e bambini, venivano trasferiti in zone isolate e privati della loro libertà senza essere accusati di crimini specifici, sulla base di una presunta “pericolosità sociale” o per motivi etnici e politici.Questo testo intende dunque esaminare tale importante aspetto dell’universo concentrazionario nazifascista, sia dandone una panoramica generale per comprenderne le dinamiche e la gravità,sia approfondendo alcune vicende più specifiche e personali per conferire volti, nomi e memoria almeno ad alcune delle vittime di cui è rimasta traccia negli archivi storici. https://editorialeprogramma.it/

 

 

________

Orlando Materassi già Presidente nazionale dell’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati nei Lager Nazisti) dal 2019 al 2022. È coordinatore storico-scientifico della collana LE NOSTRE GUERRE di Ciesse Edizioni. Responsabile del Progetto con l’Ambasciata RFG “La Memoria Resistente” (2018 -2020) e “Racconti della Memoria” (2019). Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico del Progetto con l’Ambasciata della RFT “Gli internati militari italiani: testimonianze di donne, madri, fidanzate, mogli, figlie” (2021), “La Memoria che unisce. Educare alla pace” (2022), ‘Tra storia e memoria: conoscere il passato per costruire il futuro’ (2023); partner italiano responsabile dell’IC 4 Stefanini di Treviso per il Progetto europeo ‘Onboarding Memories’ con Europäische Akademie Berlin, Stiftung Kreisau für Europäische Verständigung a Grodziszcze, Polonia, e presso il Centre Européen Robert Schuman a Scy-Chazelles, Francia (2022). Ultimi lavori internazionali:

5-8 settembre 2024: Fondazione LagerhausG Heritage: incontro internazionale.

13-15 settembre 2024: Dialogforum 2024 Mauthausen: seconda conferenza internazionale sulle donne nell’Olocausto. (come relatori)

18 ottobre 2024: Simposio di storia militare delle Flint Hills 2024, Kansas State University. (come relatori)

4-6 novembre 2024: “Mitten im Orts. Lager im Nationalsozialismus”, Universität für Weiterbildung Krems (come relatori).

 

_____

Silvia Pascale vive a Treviso, Italia. È docente e storica. Dal 2011 si dedica a temi legati al genocidio armeno, ai campi di concentramento e alla storia degli internati militari italiani. Ha lavorato per molti Centri di documentazione sul nazifascismo all’estero, tra cui Lobomiwice-Opole, Parigi e Dachau. Dirige la collana storica LE NOSTRE GUERRE di Ciesse Edizioni. Responsabile del Progetto con l’Ambasciata della RFT “Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne, madri, fidanzate, mogli, figlie” (2021) e “La memoria che unisce. Educare alla pace” (2022), ‘Tra storia e memoria: conoscere il passato per costruire il futuro’ (2023); partner italiano responsabile dell’IC 4 Stefanini di Treviso per il Progetto europeo ‘Onboarding Memories’ con Europäische Akademie Berlin, Stiftung Kreisau für Europäische Verständigung a Grodziszcze, Polonia, e presso il Centre Européen Robert Schuman a Scy-Chazelles, Francia (2022).

Ultimi lavori internazionali:

5-8 September 2024: LagerhausG Heritage Foundation: international meeting.

13-15 September 2024: Dialogforum 2024 Mauthausen: Second International Conference on Women in the Holocaust. (as speakers)

18 October 2024:  Flint Hills Military History Symposium 2024, Kansas State University.(as speakers)

4-6 November 2024: „Mitten im Orts. Lager im Nationalsozialismus“, Universität für Weiterbildung Krems (as speakers)

 

 

Dal 2020 lavorano insieme.

 

Collaborazioni:

Coordinano il progetto “Onboarding Memories” dell’Akademie Berlin (parte italiana) sul lavoro forzato.

Collaborano con il Centro di Documentazione/Memoriale Lobomiwice-Opole (ex Stalag Lamsdorf).

Collaborano con il Ministero della Cultura di Amburgo per il Memoriale degli IMI, facendo parte del Consiglio della Lagerhaus Heritage Foundation.

Collaborano con la città di Heppenheim per il Lavoro forzato (ex Arbeitkommando Stalag XIIA).

Collaborano con il Denkort Bunker Valentin- Bremen Farge e Baracke Wilhelmine

 

PUBLICATIONS by four hands

 

“La Memoria legata al filo rosso. Il Ricordo negli occhi di mio padre” (2021) Ciesse Edizioni;

tradotto in tedesco e polacco;

“Elio, un eroe per scelta” (2021) Ciesse Edizioni;

“Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne” (2022) Ciesse Edizioni;

“Internati Militari Italiani. Una scelta antifascista” (2022) Editoriale Programma;

“Didattica della Memoria. Tutto grazie alle ultime parole” (2022) Ciesse Edizioni;

“Franco Tucci e il vecchio borgo delle Sieci di Sotto” (2022) Ciesse Edizioni;

“Bunker Valentin. Lo sterminio nazista attraverso il lavoro forzato” (2022) Chartesia edizioni;

“Il Lavoro forzato nel Terzo Reich” (2023) Editoriale Programma;

“La Memoria che unisce. Educare alla Pace” (2023) Ciesse Edizioni;

“Baracke Wilhelmine. La memoria del terrore nazista” (2023) Chartesia;

“Inferno Heppenheim. La clinica nazista e i sottocampi di Dachau e Natzweiler-Struthof” (2023) Chartesia;

“Testimonianze dai Lager. Antologia di Internati Militari Italiani” (2023) Tracciati Editore;

“Viaggio di Mamma Teresa” (2023) Chartesia;

“Dispersi di guerra” (2024) Editoriale Programma;

“Insieme nel Ricordo per la Pace” Materassi, Pascale, Zanasi (2024) Ciesse Edizioni;

“65 mesi con le stellette” di Lino Marignoni a cura di Materassi-Pascale, (2024) Ciesse Edizioni

“Arrivo a Mauthausen. I Lager, la cava, il castello” (2024) Editoriale Programma

“Schiavi ad Amburgo. Deportazione e sfruttamento per il Terzo Reich” (2024) Editoriale Programma

 

https://ciesseedizioni.it/didattica-dellinternamento-approccio-laboratoriale

https://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/27-gennaio-per-la-prima-voltaad-auschwitz-la-storia-di-un-internato-italiano_27766690-202102k.shtml

https://ciesseedizioni.it/lavoro-forzato-e-deportazione-nello-schanzenviertel-manifestazione-commemorativa

Dalla didattica in presenza alla didattica a distanza: la favola di Natale di Guareschi




Teramo – Largo San Matteo. Giovedì, 19 dicembre, dalle 9,30 alle 19,30, FareMusika al Mercatino! Tra i partecipanti anche il Prefetto Fabrizio Stelo.

Teramo. Il Natale si avvicina e con esso torna uno degli appuntamenti più attesi: il tradizionale Mercatino di San Berardo! Quest’anno, la magia sarà ancora più speciale grazie alla partecipazione degli allievi della nostra scuola di musica, protagonisti del nuovo evento live “FareMusika al Mercatino”, che si terrà il prossimo 19 dicembre, dalle 9:30 alle 19:30, in Largo San Matteo, accanto alla statua di Ivan Graziani (In caso di maltempo, tutte le attività si svolgeranno presso la sede di Faremusika in Via Nino Dale.). Sarà una giornata di musica dal vivo. Per tutta la giornata, Largo San Matteo si riempirà delle voci e delle melodie degli allievi di Faremusika, che si esibiranno in performance live. Dai più piccoli ai più grandi, ogni musicista metterà in scena il frutto del proprio impegno e della passione per la musica, regalando al pubblico momenti unici. Intorno alle ore 16, sempre in Largo San Matteo, si alternerà tra la voce solista e la batteria il “nostro” Prefetto Fabrizio Stelo. Aspettatevi brani natalizi, classici della musica pop e pezzi inediti: un mix di emozioni per tutti i gusti e tutte le età! Non solo musica, ma anche danza. A rendere l’atmosfera ancora più vivace ci saranno gli allievi della scuola di danza Elite Studio, che si esibiranno in coreografie coinvolgenti. Musica e danza si uniranno per creare uno spettacolo indimenticabile e festoso, perfetto per immergersi nello spirito natalizio. Un’occasione unica per condividere emozioni in musica. Il Mercatino di San Berardo è da sempre un luogo di incontro e di condivisione, dove tradizione e novità si intrecciano. “FareMusika al Mercatino” è un’occasione per supportare i giovani talenti locali, riscoprire la bellezza della musica dal vivo e lasciarsi incantare dalla creatività artistica della nostra comunità. Sarà una una giornata all’insegna dell’arte, della musica e del divertimento!




Giulianova. FdI: 2 anni di Governo Meloni, venerdì 6 dicembre, ore 17,30, Hotel Cristallo

Governo #Meloni il primo nella storia d’Italia ad essere guidato da una donna, ha compiuto due anni.
Un percorso che ha consentito all’Italia di acquisire una nuova centralità e un rinnovato protagonismo a livello internazionale, di rilanciare la crescita economica e l’occupazione, di avviare riforme attese da molto tempo, di proteggere il tessuto produttivo e industriale dall’impatto del caro energia e dalle conseguenze delle crisi geopolitiche in atto.
Vogliamo partire da questo traguardo per parlare di risultati ottenuti e obiettivi raggiunti e da raggiungere a livello nazionale, regionale e locale.
Si parlerà anche del lavoro portato avanti a livello amministrativo in questi primi sei mesi.

Lo faremo venerdì 6 dicembre p.v. alle ore 17:30 presso la sala riunioni dell’Hotel Cristallo a #Giulianova.

Interverranno:
– Matteo Francioni vicesindaco Giulianova e assessore comunale FDI;
– Marilena Rossi consigliere regionale e presidente provinciale FDI;
– ⁠Paolo Gatti consigliere regionale e presidente V Commissione Regione Abruzzo;
– ⁠Umberto D’Annuntiis Assessore Regionale traporti pubblici e infrastrutture:
– ⁠Onorevole Guerino Testa;
– ⁠Senatore Guido Quintino Liris;
– ⁠Senatore Etelwardo Sigismondi presidente regionale FDI.

Moderano:
– Marialuigia Orfanelli capogruppo FDI e consigliere comunale Giulianova;
– Laura Ciafardoni consigliere comunale FDI.

Porterà i saluti il sindaco di Giulianova Jwan Costantini




Tortoreto. Gianluigi Chiaserotti presenta l’ultima fatica editoriale “Una ordinaria storia romana”. Lunedì 15 luglio, ore 18,30, Chalet La Sirenetta.




ROMA. Evento, “IL MEDICO EROE VENUTO DALL’ISTRIA, GEPPINO MICHELETTI”, organizzato dall’associazione culturale aquilana De Historia. 11 luglio, ore 15,30, aula capitolare del Senato.

L’11 luglio 2024, con inizio alle ore 15.30, presso l’AULA CAPITOLARE
DEL SENATO in Roma, in Piazza della Minerva 38, si terrà l’evento IL
MEDICO EROE VENUTO DALL’ISTRIA, GEPPINO MICHELETTI,
organizzato dall’associazione culturale aquilana De Historia, in
collaborazione con AIPI – LCPE, Associazione Italiani di Pola e Istria –
Libero Comune di Pola in Esilio
L’evento, propiziato dal Senatore e medico aquilano Guido Quintino Liris, vede il
patrocinio istituzionale del Comune di Narni, con il vicesindaco Alessia Quondam Luigi,
del Comune di Pola. Daranno inoltre presenti la Società Dante Alighieri della lingua
italiana, con il Segretario generale, Alessandro Masi, l’Ordine dei Medici di Roma, con
il Presidente Antonio Magi, Ente Corsa all’Anello di Narni, Associazione Nazionale
Venezia Giulia Dalmazia, ANVGD, Comitato prov. ROMA, con la Presidente Donatella
Schuerzel e FEDERESULI, Federazione delle Associazioni degli esuli Istriani, Fiumani e
Dalmati. Interverrà anche la professoressa Debora Radolovic, Preside della Scuola
Media Superiore Dante Alighieri di Pola.

ritratto micheletti_Duccio_Vanni

Il convegno esaminerà la figura di Geppino Micheletti, medico istriano giunto esule a
Narni (TR) nel dopoguerra con la moglie Iolanda. Francesco Fagnani, storico,
vicepresidente De Historia e realizzatore del docufilm che verrà proiettato in aula:
«Micheletti rappresenta una sorta di dolorosa “sintesi” delle tragedie collegate al periodo
del secondo conflitto mondiale, fino a collegarsi alle grandi migrazioni forzate che hanno
coinvolto innumerevoli individui a causa della ridefinizione dei confini post-bellici.
Micheletti, inoltre, è stato prima vittima delle leggi razziali fasciste, quindi chirurgo militare
durante il conflitto per poi, a guerra finita, restare drammaticamente segnato dalle nefaste
conseguenze dell’attentato di Vergarolla del 1946». Nicoletta Proietti, Presidente De
Historia, di origine narnese: «esule a Narni, in Umbria, dove resterà fino alla fine,
Micheletti ha incarnato il suo essere medico cercando di fare il bene della comunità.
Ancora oggi, a distanza di decenni, il ricordo del “Dottore” è vivissimo a Narni». Graziella
Cazzaniga, Presidente di AIPI – LCPE: «il sodalizio con De Historia, iniziato proprio con
l’anteprima a Pola del docufilm su Micheletti avvenuta il 10 giugno 2023 a Pola, ha avuto
come conseguenza pressoché immediata la realizzazione congiunta del DVD sul medico,
con sottotitoli in inglese e in croato. Il convegno di oggi è una pietra miliare nel percorso
congiunto che stiamo costruendo con De Historia, che tende ad unire gli sforzi per un
maggiore riconoscimento della figura di questo Medico Eroe».
Durante i lavori è prevista la proiezione dello struggente docufilm su Geppino Micheletti,
realizzato Francesco Fagnani. Il video vuole incoraggiare una maggiore conoscenza della
complessa figura di Micheletti contribuendo, nel rispetto della verità storica, al
superamento di divisioni vecchie di decenni. Dall’aula Capitolare del Senato, infine, a cura
di un membro della famiglia Micheletti, sarà messo in onda al termine dei lavori, sul canale
YouTube De Historia, fruibile da tutti, il video con i sottotitoli in lingua croata, intende
favorire la conoscenza della figura del medico eroe di Vergarolla anche nelle giovani
generazioni croate.




Teramo. Convegno “Il corpo Italiano di Liberazione – identità e dignità nazionale”. Venerdì, 14 giugno, ore 15,30




Giulianova. Giovedì 16 maggio, ore 19,30, presso la sala comunale “Buozzi” presentazione dei candidati di Forza Italia

Si terrà giovedì 16 maggio alle ore 19:30 presso sala Buozzi, la presentazione dei candidati di Forza Italia alle prossime elezioni comunali dell’ 8 e 9 giugno. Interverranno l’ On. Nazario Pagano, Presidente della Prima Commissione della Camera dei Deputati e Segretario regionale del partito; Emiliano Di Matteo, Capogruppo di Forza Italia in Regione e Rita Ettorre, Coordinatrice di Forza Italia per la provincia di Teramo.




Bellante. Associazione Culturale “Nuove Sintesi”: presenta il libro “IL CASOLARE DELL’INGANNO” di Daniele Astolfi. Sabato 20 aprile, ore 17,30, biblioteca comunale

Un eccidio dimenticato nell’Abruzzo del 1944″ (edito dalla Casa Editrice “Solfanelli”).
L’evento avrà luogo sabato 20 aprile 2024 a Bellante paese (TE), con inizio ore 17.30, presso la Biblioteca Comunale (posta all’interno del Municipio) di Piazza Mazzini.

Interverrà Daniele Astolfi (autore del libro).
L’introduzione sarà a cura dell’ Avv. Alessio De Iuliis.

Nota introduttiva:
“Un forte desiderio di veritá spinge l’ autore a proporre la ricostruzione di un eccidio colpevolmente taciuto per 80 anni. Dopo un anno e mezzo di rigorosa raccolta di documenti e di testimonianze affidabili, finalmente la veritá é affiorata. Un momento di chiarezza sul Dolore e sulla Memoria che non deve far paura a nessuno, intimorire, ma deve essere rispettato come illuminante momento di verita…che  non ha olore (politico), ma é soltanto trasparente e cristallina. Come sottolinea Daniele Astolfi, ” …lontani da un fuorviante giustificazionismo storico,  ma vicini alle povere-dimenticate-innocenti vittime e al Dolore , i veri protagonisti del libro…”.
3 “fascisti” sequestrati con l’inganno e massacrati da una banda slavo-italiana di partigiani.
Arsita 1944.”




Controguerra. Editoria: sabato 23 dicembre, ore 20,30, presentazione del libro: “Vajont. La notte più buia della valle” di Andrea Di Antonio.

Vajont. La notte più buia della valle

A Controguerra un libro torna a parlare della tragedia del Vajont. Sabato 23 dicembre 2023, alle ore 20:30, nella Sala Consiliare del Municipio, il giovane fisico dell’atmosfera Andrea Di Antonio, dottore di ricerca presso l’Università di Cambridge ma nativo di Teramo, presenterà la sua recente pubblicazione sui tragici fatti del 1963. La vicenda sarà affrontata presentando anche un inedito punto di vista sull’analisi dei processi decisionali che portarono al verificarsi dell’evento. Il volume, pubblicato in occasione del sessantennale, è stato già presentato alla Camera dei Deputati e a Longarone, paese coinvolto dall’esondazione. Nel corso della serata interverranno lo storico Matteo Di Natale, l’avvocato Bruno Massucci e i dottori Antonella e Andrea Fabbri, figli del magistrato Mario Fabbri, il giudice che curò l’istruttoria sul caso e che avviò la propria carriera presso la Pretura di Nereto, altro centro vibratiano.