Giulianova. Ente Porto: inaugurazione pontile per le persone diversamente abili. Giovedì, 7 dicembre, ore 10,30.




Giulianova. Sabato 2 dicembre, ore 9,30, al Parco “Alfredo Cerasari” l’iniziativa dal titolo “Mettiamo a dimora nuovi alberi”.

La piantumazione, sabato 2 dicembre 2023. Possibile acquistare un esemplare, magari regalandolo per un compleanno, un matrimonio o una ricorrenza. Dopo il grande successo della precedente esperienza nel parco dell’Annunziata, l’ associazione “Un albero in più” scende di nuovo in campo per l’incremento del patrimonio arboreo cittadino. Ad essere interessato, stavolta, sarà il parco Alfredo Cerasari, di via del Campetto. Sabato 2 dicembre, dalle ore 9,30, saranno infatti posizionati tanti nuovi alberi, ma non sarà una piantumazione “ordinaria”. Dietro, infatti, c’è l’entusiasmo di un’ associazione e del suo presidente, Nicola Di Battista, forti di un obiettivo importante: potenziare concretamente la dotazione “verde” di Giulianova ed insieme promuovere una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente, urbano ed universale. Quale regalo è più originale di un albero? L’iniziativa del 2 dicembre, patrocinata dal Comune di Giulianova, permette di sorprendere un familiare o un amico, o di festeggiare una ricorrenza, donando una nuova essenza, che l’ associazione “Un albero in più” si impegna a rendere identificabile e a curare nei primi anni di vita. Un regalo per uno, che sarà un regalo per tutti. Informazioni al 328 9588418. E-mail: info@unalberoinpiu.it. Sabato saranno presenti anche i ragazzi di Rurabilandia di Atri.




Giulianova. ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 2: Convegno “Scuola, famiglia e territorio: una necessaria sinergia per la sostenibilità ambientale”. Martedì 28 novembre, ore 17,30

Per INFO:

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
 ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANOVA 2
Via Monte Zebio, 18 – 64021 GIULIANOVA (TE)
C.F. 91043500676 CM TEIC84400L – Tel. 085/8021606 Fax. 085/8021282
mail: teic84400l@istruzione.it pec: teic84400l@pec.istruzione.it
sito web: 2comprensivogiulianova.edu.it



Teramo. Umane Intelligenze, Umano Pensiero – Macchine cibernetiche, ricerca tecnologica e conoscenza per costruire. 29 settembre 2023, ore 8,30




Giulianova. “Notti d’Incanto, tra musica e canto”: domenica 16 luglio, ore 21,30, Piazza Buozzi




Sant’Omero: l’Associazione ” Il Guscio” contro la violenza di genere ricorderà il 21 giugno la dott.ssa Ester Pasqualoni presso l’Ospedale Civile alle ore 9,30

L’Associazione ” Il Guscio” contro la violenza di genere
INVITA la cittadinanza a:
RicordiAMO Ester
In ricordo della dottoressa amata
Presso l’Ospedale di Sant’Omero
21 Giugno 2023 ore 9,30

 




Francavilla al Mare. Editoria: presentazione del libro di Alida Scocco Marini “Abruzzesi Illustri”. Sabato 6 maggio, ore 17,30




Pescara. Arte: Francesca Toro con “Respiri”, sabato 6 maggio – ore 17/20,30

…Parte tutto dal blu, il colore con il quale identifico il mio respiro nella
sua accezione più intima.
Parte tutto dal mio respiro, dunque.
Come un soffio, le figure vengono fuori dal profondo e lasciano
un’impronta sulla carta.
Ci sono io in tutti i dipinti, come donna, come parti di essa, come rami
di eucalipto.
In alcuni dipinti le mie donne vengono attraversate da linee nere,
planimetrie o mappe di città, come un pensiero che esplode
dall’interno e al tempo stesso le tiene in gabbia.
Sono stati d’animo, sensazioni




Giulianova. Sabato 15 aprile, ore 16,30, sala comunale “Bruno Buozzi”: presentazione dell’Annuario di studi storici 2023 dedicato alla Madonna dello Splendore.




Corropoli. Presentazione del nuovo lavoro editoriale “Carezze e Graffi” di Giuliana Sanvitale. Domenica, 26 febbraio, ore 16,30

Corropoli. Presentazione del nuovo lavoro editoriale “Carezze e Graffi” di Giuliana Sanvitale. Domenica, 26 febbraio, ore 16,30.

Con l’autrice conversa Elvezio Rosati. Letture affidate a Loretta Iacono. L’evento è stato curato dall’Associazione “La Metamorfosi”

 

Nativa di Giulianova, laureata in Lettere presso l’Università di Urbino con
una tesi su Salvatore Di Giacomo e la poesia napoletana, sotto il
rettorato del Magnifico Rettore Carlo Bo, ha insegnato per un
quarantennio presso vari ordini di scuole. Si è cimentata nella
stesura di recensioni, prefazioni a raccolte poetiche, relazioni, ha
tenuto brevi conferenze e curato Laboratori di Poesia nelle scuole e
corsi di aggiornamento sull’ Ermeneutica. Un suo adattamento
dell’Epistolario di Leopardi è agli atti presso il Centro Nazionale di
Studi Leopardiano di Recanati.
Ha vinto, a livello nazionale ed internazionale, 25 primi premi, sia
per la poesia che per la narrativa, numerosi secondi e terzi
premi, medaglie d’oro, d’argento, medaglia del Presidente della
Repubblica, premi speciali della giuria, menzioni d’onore. Ha
preso parte a convegni sulla Poesia (Università Montaliana) presso
la Camera dei Deputati, letture pubbliche dei suoi libri ed è spesso
citata e intervistata su riviste culturali ed antologie. Ricordiamo le
interviste di Simone Gambacorta (premio Flaiano per la critica) su
la “Città”, Di Walter De Berardinis in “Scrittori Abruzzesi”, di Adriana
Paola Di Giulio per “Notizie donna”, di Carina Spurio in “Oubliette
Magazine”, dei critici letterari Ferruccio Gemmellaro e Leonardo
Vecchiotti su “La Copertina”, di Marirosa Barbieri in “Evento
Abruzzo”. Sue opere sono inserite in numerose Antologie e Riviste
letterarie fra le più prestigiose d’Italia.
Ha pubblicato le sillogi poetiche
“E le donne…” premio D’Annunzio 2002, (ristampa nel 2008); 4°
premio internazionale nel 2011 a Teramo.
“Acquaria” 2° premio Poesia & Rete di Trapani, 2°premio
internazionale Recchiuti di Teramo, 2006

“Frammenti e Aforismi” 1° premio “Il suono del silenzio”
Como, 2004 (ristampa nel 2013)
Nel 2004 ha editato il romanzo autobiografico
“ I cibi della memoria” , finalista a Massa Carrara e a Basilea,
adottato in alcune scuole. Presentato alla Rocca di Fontanellato.
Nel gennaio 2008 ha pubblicato il libro di poesie
“ Treno in corsa – Treno in sosta” per la casa editrice
Andromeda, 1°premio internazionale “ G. Recchiuti” Teramo
2009, 4° premio internazionale Basilea.
Nel dicembre 2009 ha editato presso la casa editrice Ricerche &
Redazioni il romanzo
“Angeli”, il cui nucleo iniziale nel 2005 aveva vinto il 3°premio
internazionale di Basilea. Nel 2010 l’intero romanzo ha vinto il 1°
premio internazionale di Basilea.
“Schegge di vita”, raccolta di racconti brevi presso l’editrice
Duende nel maggio 2011.
“Rosa”, romanzo presso Duende ed. marzo 2012. Dopo appena 4
mesi è stata fatta una ristampa. Nel 2013 il romanzo è risultato
vincitore del 2° posto al Premio internazionale di Basilea
“Oltre le nuvole”, romanzo presso Duende ed. aprile 2013, 2°
premio internazionale di Lecce, 2014.
“Tesse Penelope parole”, raccolta poetica, presso Duende ed.
gennaio 2014. Ristampa nel 2016. 3°posto al Premio int. Lecce.
“America e altri racconti”, raccolta di racconti presso Duende
ed. gennaio 2015
“ Come naufrago” prose e poesie presso Duende ed. giugno
2016. 3° premio Parma poesia

“ Più in là l’approdo” raccolta poetica presso Duende ed. giugno
2018 1° premio int. Lecce 2019
“ Ucciderti non è crudele” dedicato al ricordo di Monia 2020
“ Diaspro e melograno” poesie ed. Duende 2020
“Il flusso della vita” romanzo breve ed. Duende 2021
“Carezze e graffi” raccolta poetica ed. Duende 2022
Nel maggio 2007 ha ricevuto il
“Premio Donna città di Teramo” per la Letteratura e la Poesia
ed è stata definita “una delle più interessanti espressioni della
cultura contemporanea abruzzese.”
A gennaio 2008 ha vinto il primo premio nel concorso letterario
”Racconti delle donne abruzzesi” alla Regione col racconto
“L’Assenza”.
E’ inserita nell’Antologia MediaLibro dell’Albo degli scrittori, fa
parte dei “Poeti on line”, ha un sito Internet in Poeti e Poesia e in
Literary Atlante letterario Italiano ed ha ricevuto la nomina di
“Socio Onorario dall’Associazione degli Scrittori Italiani.”
Dal 2004 al 2015 ha insegnato presso l’Università della terza età
e del tempo libero di Giulianova, dove ha tenuto anche Laboratori di
Poesia e Scrittura creativa.
Nel 2018 ha ricevuto un Premio speciale alla Cultura a
Parma.
Nel 2019 sempre a Parma il suo libro di proesia “Come
naufrago” è stato premiato al 3° posto
Nel 2011 è stata scelta da Elio Pecora per essere inserita in una
Antologia fra i più prestigiosi poeti italiani. Di nuovo nel 2013 è stata

inserita da Elio Pecora in un’antologia in cui le sono state riservate
7 pagine.
Ha preso parte al Festival della Letteratura di Giulianova e, dal
2013, è Presidente di giuria nel concorso poetico in memoria di
Gaetano D’ Annuntiis.
È stata premiata dalle Poste italiane nel concorso “Una penna in
rosa” ed è stata scelta tra le 8 donne eccellenti (L’orgoglio delle
donne) della provincia di Teramo.

Nel settembre 2021 ha ricevuto il Premio alla cultura Abruzzo in
Poesia città di Chieti.